Blog

“Stili di vita, corretta alimentazione in gravidanza e prevenzione delle patologie congenite”

27 luglio 2015

L’incontro si è tenuto il giorno 27 luglio 2015, presso il Padiglione Italia, dalla Professoressa Domenica Taruscio e dal dottor Pietro Carbone, Istituto Superiore di Sanità Roma, Centro malattie rare.

Continua la lettura...

Climatizzatori: nessuna tassa per le famiglie

24 luglio 2015

Adempimenti solo per i grandi impianti Nessuna legge è stata approvata e non esiste alcuna tassa sui condizionatori che farebbe spendere 200 euro in più alle famiglie italiane, quindi l’allarme lanciato nelle ultime ore in rete, soprattutto su Facebook,...

Continua la lettura...

Vacanze in Grecia

24 luglio 2015

Il consumatore e la crisi Il turismo è una risorsa preziosa per la Grecia e la Grecia è una risorsa preziosa per il turismo. La crisi che l’ha colpita e che in quest’ultimo periodo sta avendo un’attenzione particolare da...

Continua la lettura...

Gelato: quando è artigianale?

23 luglio 2015

Non bastano materie prime di alta qualità In Italia non esiste, per legge, una distinzione netta tra i prodotti artigianali, industriali e semilavorati e per questo, i casi di finto gelato artigianale sono molti, più di quanto si possa...

Continua la lettura...

Cultura del cibo: sano, sicuro e sostenibile

23 luglio 2015

Non sono passati molti anni da quando nei paesi c’era il prestinaio, il macellaio, il fruttivendolo, la latteria e non era cosa difficile trovare nei cortili delle case le galline oppure sentir muggire una mucca o grugnire un maiale...

Continua la lettura...

BIO-Trend nell’alimentazione

22 luglio 2015

Consumare alimenti biologici ormai sembra non essere più una consuetudine per pochi, ma un’abitudine alimentare sempre più seguita. Secondo lo studio commissionato da Assobio all’istituto di statistica Nielsen dal titolo “L’alimentare e il biologico in Italia”, infatti, a preferire...

Continua la lettura...

Un’anima per Expo

22 luglio 2015

Nelle mani di giovani agricoltori il futuro dell’alimentazione di qualità e dell’habitat naturale. Negli ultimi 50 anni l’agricoltura e la campagna hanno cambiato il volto millenario che avevano. L’industrializzazione dell’agricoltura (contraddizione in termini) ha molto impoverito l’ambiente, il paesaggio,...

Continua la lettura...

Etichettatura d’origine, per la Commissione UE deve essere volontaria

22 luglio 2015

L’Italia non è d’accordo. La Commissione europea in due rapporti appena pubblicati, frena sull’etichettatura d’origine obbligatoria per quegli alimenti che sono ancora fuori dalla legislazione vigente. Perciò per latte e prodotti caseari, carni di cavallo e coniglio, ma anche...

Continua la lettura...

La Corte di Giustizia dell’Unione europea condanna l’uso di etichette che suggeriscono la presenza di un ingrediente che non c’è

22 luglio 2015

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha sentenziato che l’etichettatura di un prodotto alimentare non deve suggerire presenza di un ingrediente che non c’è, all’interno del prodotto stesso. Al centro dell’attenzione è finita l’etichettatura utilizzata da una società tedesca...

Continua la lettura...

L’uso del latte in polvere: il contrasto tra la legge Italiana e la normativa europea.

22 luglio 2015

In Italia la L. 138 del 1974 vieta la detenzione, la produzione e la vendita di «prodotti caseari preparati con latte fresco o liquido destinato al consumo alimentare diretto o alla preparazione di prodotti caseari al quale sia stato...

Continua la lettura...
Back To Top