Vacanze in Grecia
24 luglio 2015Il consumatore e la crisi
Il turismo è una risorsa preziosa per la Grecia e la Grecia è una risorsa preziosa per il turismo. La crisi che l’ha colpita e che in quest’ultimo periodo sta avendo un’attenzione particolare da parte dei media, ha destato preoccupazioni in molti consumatori che l’avevano già scelta come destinazione dei viaggi estivi. La situazione ellenica non è una novità ma le tensioni tra la popolazione locale sembrano essere aumentate. Anche se si è in vacanza, sarà bene tenersi aggiornati: da un lato sul rischio di scioperi ai trasporti pubblici; dall’altro su quello di imbattersi in proteste e manifestazioni non pacifiche. In particolare ad Atene, un occhio di riguardo va per chi voglia visitare piazza Syntagma, piazza Omonia e dintorni, quartiere di Exarchia e vicino al Politecnico, in prossimità del Museo archeologico.
Le restrizioni alle transazioni o prelievi effettuati presso gli sportelli automatici degli istituti di credito locali interessano soprattutto i cittadini greci. Le stesse misure, infatti, non si applicano ai bancomat o carte di credito emesse da banche italiane o di altri paesi. Ciò non toglie che per l’uso di bancomat o carte di credito possano esserci comunque interruzioni di servizio, scarsa liquidità o altri motivi che ne riducono il funzionamento. Questo rischio spinge il turista più avveduto a portare con sé tutto il denaro necessario ma attenzione al portafoglio! I malintenzionati sono ben a conoscenza di queste nuove tendenze e ne approfittano.
Nell’acquisto di beni e servizi si tenga presente che anche l’ordinamento giuridico greco ha recepito la disciplina comunitaria sulla protezione del consumatore. È un grande vantaggio per chi voglia far valere i propri diritti per riparazioni di beni, sostituzioni o rimborsi … la normativa UE riconosce il diritto a una garanzia gratuita di almeno due anni ma sarà comunque necessario che si conservino gli scontrini. Per bus e metro, alimenti confezionati, ristoranti e bar, l’aumento dei prezzi dell’IVA dal 13% al 23%non deve essere il pretesto per rincari ingiustificati e lo stesso vale anche per i rincari che si prevedono nel giro di qualche mese sugli hotel.
Annullare la vacanza sembra una misura eccessiva, soprattutto se si è già pensato di prenotare per le isole immerse nel Mediterraneo e ben distanti dalla vita cittadina. In ogni caso, l’ultima parola sulla sicurezza delle mete di destinazione spetta sempre alla Farnesina, che con lo “sconsiglio” dà diritto al consumatore all’annullamento del viaggio e al rimborso totale degli importi corrisposti. Il Ministero degli Affari Esteri ha poi predisposto il servizio gratuito “Dove siamo nel mondo”. Con l’accesso al sito internet www.dovesiamonelmondo.it , fornendo i propri dati personali, si permettere all’Unità di Crisi di pianificare più efficacemente gli interventi di soccorso nei casi di circostanze di particolare gravità. Anche nel caso di una permanenza in Grecia è comunque consigliabile approfittare del servizio così da viversi l’estate con più tranquillità e godersi una terra sempre ricca di storia e di bellezze.
Alberto Sottile
0 Commenti