Blog

Lo street food in Italia e nel mondo

18 agosto 2015

Grazie a Slow Food, le appetitose ricette preparate dagli ambulanti sparsi per il Pianeta diventano un pretesto per un viaggio alla scoperta delle altre culture. La cucina ambulante si è sviluppata in tutti gli angoli del Pianeta. Che si...

Continua la lettura...

Il gelato simbolo di vicinanza e solidarietà

15 agosto 2015

1100 gelati per i detenuti del carcere milanese di Bollate. Un’iniziativa organizzata da Algida e guidata da Roberto Arditti per ricordare che Expo Milano 2015 non parla solo di cibo ma anche di solidarietà. L’Esposizione di Milano si afferma...

Continua la lettura...

Novità per gli alimenti freschi confezionati

12 agosto 2015

Dal 13 agosto nuove regole per le etichette dell’insalata in busta e altri preparati freschi. Viviamo nell’era di Internet e dell’alta velocità, dove tutto può essere fatto con un semplice click, forse anche troppo velocemente, in pochissimi secondi. Anche...

Continua la lettura...

Dieci consigli per un’alimentazione sostenibile

31 luglio 2015

Continua la staffetta Social. Dal 20 al 26 ottobre 2015 è la volta del WWF. Sugli account ufficiali Twitter e Facebook l’organizzazione focalizza l’attenzione sull’alimentazione sostenibile, quanta natura è ‘nascosta’ nel nostro piatto, come diminuire la nostra impronta ecologica e...

Continua la lettura...

BIO-Trend nell’alimentazione

22 luglio 2015

Consumare alimenti biologici ormai sembra non essere più una consuetudine per pochi, ma un’abitudine alimentare sempre più seguita. Secondo lo studio commissionato da Assobio all’istituto di statistica Nielsen dal titolo “L’alimentare e il biologico in Italia”, infatti, a preferire...

Continua la lettura...

Un’anima per Expo

22 luglio 2015

Nelle mani di giovani agricoltori il futuro dell’alimentazione di qualità e dell’habitat naturale. Negli ultimi 50 anni l’agricoltura e la campagna hanno cambiato il volto millenario che avevano. L’industrializzazione dell’agricoltura (contraddizione in termini) ha molto impoverito l’ambiente, il paesaggio,...

Continua la lettura...

Etichettatura d’origine, per la Commissione UE deve essere volontaria

22 luglio 2015

L’Italia non è d’accordo. La Commissione europea in due rapporti appena pubblicati, frena sull’etichettatura d’origine obbligatoria per quegli alimenti che sono ancora fuori dalla legislazione vigente. Perciò per latte e prodotti caseari, carni di cavallo e coniglio, ma anche...

Continua la lettura...

La Corte di Giustizia dell’Unione europea condanna l’uso di etichette che suggeriscono la presenza di un ingrediente che non c’è

22 luglio 2015

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha sentenziato che l’etichettatura di un prodotto alimentare non deve suggerire presenza di un ingrediente che non c’è, all’interno del prodotto stesso. Al centro dell’attenzione è finita l’etichettatura utilizzata da una società tedesca...

Continua la lettura...

L’uso del latte in polvere: il contrasto tra la legge Italiana e la normativa europea.

22 luglio 2015

In Italia la L. 138 del 1974 vieta la detenzione, la produzione e la vendita di «prodotti caseari preparati con latte fresco o liquido destinato al consumo alimentare diretto o alla preparazione di prodotti caseari al quale sia stato...

Continua la lettura...

Gelato Grom non è fresco: tolto “artigianale” da sito e pubblicità

22 luglio 2015

In Italia non esiste, per legge, una distinzione netta tra i prodotti artigianali, industriali e semilavorati e, per questo, i casi di finto gelato artigianale sono molti, più di quanto si possa credere. L’ultimo è quello della rinomata gelateria Grom,...

Continua la lettura...
Back To Top