Richiesta integrazione documentale: scarica qui il modulo
02 settembre 2019Come abbiamo rilevato nel comunicato stampa che abbiamo inviato agli organi di informazione una prima verifica della piattaforma informatica per l’inserimento delle domande di accesso al Fondo Indennizzo Risparmiatori ha rivelato, tra l’altro, che la compilazione delle domande di accesso al Fondo indennizzo Risparmiatori necessita di ulteriori dati e documenti. In assenza di questi non è possibile completare la domanda di risarcimento.
In particolare risulta importante, per documentare il possesso attuale del pacchetto di azioni e di obbligazioni subordinate delle due banche venete al 25/06/2017, farsi rilasciare dalla Banca presso la quale è attualmente costituito il deposito titoli una dichiarazione rilasciata secondo lo schema che si allega.
In caso di indisponibilità della Banca presso cui è attualmente costituito il deposito titoli a rilasciare tale dichiarazione occorre comunque farsi rilasciare l’ultimo estratto conto del deposito titoli disponibile.
È inoltre indispensabile presentare un documento che riporti gli elementi identificativi del conto corrente sul quale si chiede di accreditare il risarcimento richiesto: intestatari ed IBAN.
Riguardo alla certificazione dei requisiti che danno diritto alla procedura “semplificata” (che non richiede la prova del “danno ingiusto”) precisiamo che qualora il reddito imponibile IRPEF relativo all’anno 2018 sia inferiore a 35.000 euro tale circostanza deve essere semplicemente dichiarata conservando la documentazione per un’eventuale richiesta di verifica.
Nel caso in cui, invece, si superi tale limite di 35.000 euro, occorre rivolgersi ad un centro di assistenza fiscale per ottenere la certificazione ISEE e produrre la Dichiarazione Sostitutiva Unica: questa è l’unica modalità per provare che la consistenza del patrimonio mobiliare è inferiore a 100.000 euro.
Invitiamo pertanto tutti i risparmiatori a verificare la propria situazione patrimoniale e reddituale al fine di munirsi al più presto della documentazione necessaria alla presentazione delle domande.
- Modulo per chi è cliente di Banca Intesa e ha effettuato la transazione del 15%
MODULO RICHIESTA DOCUMENTAZIONE CON TRANSAZIONE BANCA INTESA
- Modulo per chi è cliente di Banca Intesa e NON ha effettuato la transazione del 15%
MODULO RICHIESTA DOCUMENTAZIONE SENZA TRANSAZIONE BANCA INTESA
- Moduli per chi NON è cliente di Banca Intesa e ha effettuato la transazione del 15%
MODULO RICHIESTA DOCUMENTAZIONE CON TRANSAZIONE BPV IN LIQUIDAZIONE
MODULO RICHIESTA DOCUMENTAZIONE BANCA DEPOSITARIA
- Moduli per chi NON è cliente di banca Intesa e NON ha effettuato la transazione del 15%:
MODULO RICHIESTA DOCUMENTAZIONE SENZA TRANSAZIONE BPV IN LIQUIDAZIONE
MODULO RICHIESTA DOCUMENTAZIONE BANCA DEPOSITARIA
1 Commento
Emilio Gottardo
8 settembre 2019 at 19:05Gentili signori,
nel fac simile di “Modulo per chi è cliente di Banca Intesa e ha effettuato la transazione del 15%”, nell’intestazione bisogna riportare il nome del legale rappresentante della Banca Intesa con il relativo indirizzo.
Chiedo di sapere:
1) chi è il legale rappresentante;
2) che indirizzo va inserito. Io ho il conto corrente presso la sede centrale di Udine. Devo mettere quell’indirizzo (v. del Monte 1)?
Grazie per quanto vorrete rispondermi.
Cordiali saluti.
Emilio Gottardo
v. Bariglaria 35/C
33100 UDINE
342/9307175