Alimenti: nuovo regolamento dell’Unione Europea

23 dicembre 2014

Riformata l’informazione al consumatore

Dal 13 dicembre 2014 le etichette degli alimenti diventano più chiare e precise nell’informare i consumatori. Si dissipano molti dubbi, si scoprono caratteristiche dei cibi sconosciute ai più. La prima novità che salta all’occhio è il titolo del Regolamento stesso che non fa solo riferimento alle etichette, ma al concetto di “informazione”, un termine quindi più ampio. Non a caso si prevedono novità anche per i siti che vendono cibi online, i quali dovranno riportare tutte le indicazioni obbligatorie previste per le etichette. Altro efficace esempio dell’informazione ai consumatori è la previsione dell’obbligatorietà dell’indicazione degli allergeni anche per gli alimenti somministrati, come avviene nei ristoranti, bar o mense. La comunicazione più chiara degli allergeni è una delle novità più importanti di questa riforma dell’informazione sui cibi. In particolare, si prevede che questi siano enfatizzati nella lista degli ingredienti tramite un colore o un carattere diverso. Una piccola grande rivoluzione riguarda la responsabilità di quanto dichiarato in etichetta: il consumatore potrà facilmente identificarne il titolare perché è scritto direttamente in etichetta. Il Regolamento recita infatti che “l’operatore responsabile delle informazioni sugli alimenti è l’operatore con il cui nome o con la cui ragione sociale è commercializzato il prodotto o, se tale operatore non è stabilito nell’Unione, l’importatore nel mercato dell’Unione”. Al fine di garantire una maggiore chiarezza delle etichette si prevedono per la prima volta dimensioni stabilite per le indicazioni obbligatorie e che informazioni, come la data di scadenza, siano indicate su ogni singola porzione preconfezionata.
Su tale argomento sarà dedicata una sezione speciale del prossimo numero del nostro periodico regionale Cittadino Consumatore che uscirà in gennaio.