Etichette alimentari
21 gennaio 2015In vigore la nuova normativa
Il regolamento n. 1169/2011, in vigore dal 13.12.2014, sostituisce la precedente normativa in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari.
Questo regolamento mantiene molte disposizioni previgenti, ma introduce anche numerose novità e si applica a tutti i prodotti alimentari destinati al consumatore finale, ivi compresi quelli destinati alla collettività.
Non vi è più l’obbligo purtroppo, di indicare la sede dello stabilimento di fabbricazione o confezionamento; ciò a discapito del diritto all’informazione dei consumatori che non sono quindi più in grado di identificare l’effettivo produttore.
Una importantissima novità riguarda l’obbligo di evidenziare in etichetta la presenza di allergeni, ossia delle sostanze che provocano allergie o intolleranze alimentari.
Questione ancora da chiarire per ristoranti, pubblici esercizi, mense e servizio catering: per ora non è obbligatorio indicare nei menù gli allergeni presenti nelle pietanze, ma c’è solamente il dovere di indicare (anche solo verbalmente) l’eventuale presenza di allergeni su richiesta del cliente.
Le informazioni obbligatorie, invece, dovranno necessariamente accompagnare i prodotti alimentari commercializzati a distanza (es. sito web).
Tra le varie indicazioni obbligatorie è necessario specificare la natura degli oli e grassi vegetali, indicando precisamente la tipologia di vegetale da cui proviene (es. margarina: olio di palma e cocco).
Altro argomento riguarda l’origine o la provenienza del prodotto: se queste vengono indicate volontariamente (e, quindi, non perché obbligatorie) dal produttore sulla confezione (es. prodotto italiano) scatta l’obbligo di indicare l’origine o la provenienza dell’ingrediente primario se è diversa da quella del prodotto (es. nel caso in cui l’alimento venga presentato come “Made in Italy”, ma il suo ingrediente primario sia di provenienza straniera).
È inoltre stato esteso l’obbligo di indicare la provenienza delle carni fresche e congelate a tutti i tipi di carne (quindi anche ovine, equine, etc. e non solo bovine come prima).
Dal 13.12.2016 tutti gli alimenti preconfezionati (fatte salve rare eccezioni) dovranno riportare una tabella nutrizionale con i valori di Energia (Kcal/Kj), Grassi, Acidi grassi saturi, Carboidrati, Zuccheri, Proteine, Sale.
Sabina Cudicio e Sandro Moschioni
0 Commenti