I Comuni “ricicloni”
21 agosto 2015In provincia di Udine alcuni primi posti nella classifica italiana
È sempre in crescita il numero dei Comuni che partecipano a questa bella iniziativa nata nel 1994 da Legambiente, associazione ambientalista che vuole premiare chi ha ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti. Sicuramente i buoni risultati di alcune località sono merito di una gestione efficiente ma soprattutto grazie al prezioso aiuto dei cittadini che differenziano la spazzatura in modo corretto. Esistono delle classifiche vere e proprie riferite ai primi mesi dell’anno 2015 e che comprendono tutti i Comuni che hanno partecipato al concorso e che risultano avere una percentuale di raccolta differenziata (RD) uguale o superiore al 65%. La graduatoria è poi stilata considerando l’indice di buona gestione, che tiene conto di numerosi parametri oltre alla percentuale di RD, quali la produzione di rifiuti pro-capite, la tipologia di raccolta, la presenza di piattaforma ecologica e molti altri ancora. Molte località in provincia di Udine, posizionate nell’Alto Friuli, sono risultate tra le migliori in Italia:
Al 4° posto Verzegnis con 874 abitanti, un indice di 78.04 e un RD di 75.81;
Al 5° posto Ovaro con 1.963 abitanti, un indice di 77.87 e un RD di 79.75;
Al 7° posto Cercivento con 682 abitanti, un indice di 77.69 e un RD di 77.98;
Al 9°posto Treppo Carnico con 619 abitanti, un indice di 77.52 e un RD di 81.07.
Il problema dei rifiuti, della raccolta differenziata e del conseguente carico economico per i cittadini italiani, sono da sempre argomenti che interessano la nostra associazione; è per questo che Federconsumatori vede di buon occhio l’iniziativa di Legambiente sulla classifica dei Comuni “ricicloni”, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente e che premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti.
Emeri Pecile
0 Commenti