Fondo Indennizzo Risparmiatori: adesso si parte davvero

22 agosto 2019

22 Agosto 2019

Sulla Gazzetta Ufficiale del 21 Agosto è stato pubblicato l’ultimo decreto di attuazione del Fondo Indennizzo Risparmiatori.

Tale decreto non si limita a stabilire la data a partire dalla quale potranno essere presentate in via telematica le domande di accesso al fondo (22 agosto 2019); contiene infatti alcune modifiche relative alle modalità di presentazione delle domande che semplificano gli adempimenti richiesti ai risparmiatori.

In primo luogo vengono abolite le dichiarazioni sostitutive di notorietà che attestavano che il risparmiatore non rivestiva nelle banche in liquidazione incarichi di amministrazione di controllo e di revisione né era parente o affine rispetto a tali incaricati; vengono altresì abolite le dichiarazioni positive o negative relative alla percezione di altre forme di indennizzo e le certificazioni in caso di successione testamentaria: un esercizio di buon senso in quanto si trattava di dati o circostanze facilmente acquisibili o comunque riscontrabili attraverso l’accesso agli archivi informatici delle pubbliche amministrazioni.

In secondo luogo non viene più prevista la necessità dell’autentica della firma sulla dichiarazione sostitutiva di notorietà attestante la situazione patrimoniale: dato che il risparmiatore si identifica attraverso il portale della CONSAP ed invia la scansione della domanda e della documentazione eventuali responsabilità erano facilmente accertabili senza ricorrere all’autenticazione delle firme.

Con quest’ultimo adempimento il sito della CONSAP ha aperto una sezione operativa attraverso la quale sarà possibile registrarsi e presentare le domande di accesso al Fondo.

Nei prossimi giorni Federconsumatori metterà a disposizione un servizio dedicato per quanti vorranno farsi assistere e rappresentare dall’associazione nella presentazione delle domande.

Federconsumatori Udine

Wanni Ferrari