Banconote false e come riconoscerle

05 febbraio 2019

Gli ultimi dati diffusi dalla Banca Centrale Europea sono confortanti: dicono che nella seconda metà del 2018 sono state ritirate dalla circolazione circa 262.000 banconote in euro false, in diminuzione del 13% rispetto alla prima metà del 2018 e del 27,8% rispetto alla seconda metà del 2017. La BCE aggiunge che oltre l’80% di tali falsificazioni ha riguardato i tagli da 20 e 50 euro.

Ad oggi, quindi, le probabilità di ricevere una banconota falsa sono veramente molto basse (una probabilità su 100 mila) considerato che sono in circolazione 22 miliardi di banconote in euro per un valore totale di circa 1,2 mila miliardi di euro. Tuttavia, la possibilità di avere tra le mani una banconota fasulla esiste e occorre fare attenzione. Al tatto le carte “vere” risultano più consistenti ma questo non è sufficiente per riconoscerle da quelle contraffatte; bisogna fare attenzione ai dettagli:

Le caratteristiche anticontraffazione

Ogni banconota della serie ex novo denominata ‘Europa’, presenta delle spiccate caratteristiche anticontraffazione. Ha impresso nella finestra situata nella parte superiore di ogni lato della banconota il volto di Europa, regina mitologica di Creta. L’ologramma con il ritratto di Europa è in trasparenza; quindi per vederlo occorre mettersi in controluce. Il medesimo ritratto è presente anche nella filigrana (a sinistra) della banconota indipendentemente dal taglio della stessa.

Il numero verde smeraldo

Le nuove banconote della serie ‘Europa’ sono inoltre dotate di un numero verde smeraldo nella parte frontale: questo numero, ogni volta che la carta viene mossa, cambia colore fino a diventare blu scuro. Quando la banconota viene mossa lo stesso numero riflette anche una luce che si sposta in direzione verticale. Vi è poi un filo di sicurezza, visibile in controluce; all’interno si può facilmente notare la cifra del valore della banconota, indicata con piccoli caratteri di colore bianco, e il simbolo dell’euro.

Gli elementi in rilievo

Infine, ogni banconota della nuova serie Europa ha, sia sul margine destro che su quello sinistro, dei piccoli elementi in rilievo, percepibili facilmente al tatto, così da permettere anche ai non vedenti di riconoscere facilmente il taglio della banconota. Prendendola in mano anche l’immagine principale, così come la cifra indicante il taglio della banconota e le varie iscrizioni, sono in rilievo.

Grazie a queste informazioni riconoscere una banconota originale da una contraffatta non dovrebbe essere un problema; in caso di dubbio, si può ricorrere a dispositivi di verifica banconote che, dopo aver illuminato la banconota con un fascio di luce ultravioletta, indicheranno se è autentica oppure falsa.

Emeri Pecile