Saldi invernali 2019, quando iniziano, quando finiscono e alcuni consigli

03 gennaio 2019

Come ogni anno, sul finire dei festeggiamenti natalizi ecco arrivare le svendite di fine stagione, comunemente conosciute come saldi invernali.

Il periodo dei saldi è sempre molto atteso da noi consumatori perché si possono acquistare prodotti a un prezzo più basso e quindi più accessibile. Facendo un po’ di attenzione e seguendo qualche accorgimento in più del solito, possiamo concludere molti buoni affari! La corsa agli acquisti però non prenderà il via ovunque nella stessa giornata.

In Basilicata la corsa nei negozi inizierà il 2 gennaio, in Valle d’Aosta il 3 gennaio, mentre per la Sicilia si dovrà attendere domenica 6, giorno dell’Epifania. Tutte le altre regioni italiane anticiperanno al 5 gennaio.

Ecco le date dei saldi invernali 2019 suddivise regione per regione:

Friuli-Venezia Giulia: dal 5 gennaio 2019 al 31 marzo 2019

Abruzzo: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019

Basilicata: dal 2 gennaio 2019 al 1° marzo 2019

Calabria: dal 5 gennaio 2019 al 28 febbraio 2019

Campania: dal 5 gennaio 2019 al 2 aprile 2019

Emilia-Romagna: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019

Lazio: dal 5 gennaio 2019 al 28 febbraio 2019

Liguria: dal 5 gennaio 2019 al 18 febbraio 2019

Lombardia: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019

Marche: dal 5 gennaio 2019 al 1° marzo 2019

Molise: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019

Piemonte: dal 5 gennaio 2019 al 28 febbraio 2019

Puglia: dal 5 gennaio 2019 al 28 febbraio 2019

Sardegna: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019

Sicilia: dal 6 gennaio 2019 al 15 marzo 2019

Toscana: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019

Umbria: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019

Valle D’Aosta: dal 3 gennaio 2019 al 31 marzo 2019

Veneto: dal 5 gennaio 2019 al 31 marzo 2019

In Alto Adige i saldi prenderanno il via il 5 gennaio 2019 e termineranno il 16 febbraio 2019. Eccezioni per alcuni comuni turistici dove invece si terranno dal 16 febbraio al 30 marzo 2019.

Osservando il calendario si può notare che la data di fine dei saldi varia da regione a regione. I più brevi sono in Liguria, dove termineranno il 18 febbraio e in Alto Adige (16 febbraio). In Campania invece i più lunghi con lo stop previsto per il 2 aprile.

Per effettuare gli acquisti, Federconsumatori suggerisce qualche consiglio, il primo è sicuramente quello di fare attenzione agli sconti troppo elevati in quanto essi potrebbero nascondere delle insidie. Di seguito qualche altro consiglio stilato proprio dalla nostra associazione, per chi si appresterà a fare acquisti durante la stagione dei saldi.

  1. Prima dell’inizio dei saldi verificare il prezzo dei prodotti che si vogliono acquistare e, se possibile, fotografare la cifra con il telefono cellulare. In questo modo si avrà una prova certa del prezzo di partenza e sarà quindi possibile valutare la reale convenienza dello sconto.
  2. Diffidare delle vetrine coperte da manifesti che non consentono di vedere la merce e di negozi che applicano sconti eccessivi, pari o superiori al 60%: una scontistica eccessiva presuppone che la merce in saldo sia rimanenza di magazzino o che il prezzo di partenza sia stato gonfiato.
  3. Sul cartellino devono essere obbligatoriamente riportati, in modo leggibile, sia il vecchio prezzo che quello nuovo, oltre alla percentuale dello sconto.
  4. I commercianti hanno l’obbligo (già da giugno 2014) di accettare pagamenti con carte di credito o bancomat tramite POS per cifre superiori a 30 Euro.
  5. Il cambio del prodotto non è obbligatorio ma a discrezione del negoziante, però è bene conservare lo scontrino in caso di merce fallata o non conforme: in questi casi il commerciante è vincolato a sostituire il prodotto o a rimborsare la somma pagata.

Per gli acquisti online è bene informarsi prima dell’acquisto circa eventuali resi, rimborsi e tempi di consegna. Per qualsiasi problema rivolgersi ai vigili urbani, all’ufficio comunale per il commercio o ai nostri sportelli regionali:

UDINE – Via Mantova, 108/b tel. 0432.45673

TRIESTE – Via G. Matteotti, 3 tel. 040.773190

PORDENONE – Via San Valentino, 20/a tel. 0431.247175

MONFALCONE – Via XXV Aprile, 48 tel. 0481.790434

Emeri Pecile