Canone Rai 2019, chi può non pagare
30 novembre 2018Anche nel 2019 il Canone Rai avrà un importo di 90,00 euro all’anno, i quali saranno spalmati in 10 rate annuali (da gennaio a ottobre 2019) di importo pari a 9,00 euro.
Tra gli esonerati dal pagamento dell’imposta sulla detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive sono confermati i cittadini con più di 75 anni, purché con un reddito annuo inferiore agli 8.000 euro.
Nel dettaglio, l’importo non deve essere versato dagli anziani che presentano questi requisiti:
- compimento dei 75 anni entro il termine di pagamento del canone;
- non convivere con altri soggetti titolari di un proprio reddito;
- reddito che, unito a quello del coniuge convivente, non deve superare gli 000 euro per 13 mensilità (novità annunciata da Gentiloni e confermata dalla Legge di Bilancio 2019).
Anche gli invalidi civili sono esonerati dal pagamento del Canone Rai ma solo se degenti in una casa di riposo. Infine, l’esonero del canone è previsto per:
- Militari delle Forze Armate Italiane: ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze armate. Tuttavia, se un membro delle Forze Armate si trova in un appartamento privato situato all’interno di una struttura militare non è esonerato dal pagamento del canone;
- Militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze Nato;
- Agenti diplomatici e consolari: solo per quei Paesi per cui è previsto lo stesso trattamento per i diplomatici italiani;
- Rivenditori e negozi in cui vengono riparate TV.
C’è un’altra categoria di cittadini che può evitare di pagare: sono coloro che pur essendo titolari di un’utenza elettrica dichiarano di non essere in possesso di un apparecchio televisivo. Per farlo bisogna compilare e presentare all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione sostitutiva. Entro quando fare la domanda di esenzione? Dallo scorso anno non ci sono più scadenze per la presentazione della dichiarazione sostitutiva per la domanda di esenzione dal pagamento del Canone Rai. Questa infatti potrà essere presentata in ogni giorno dell’anno.
Tuttavia, qualora venga presentata entro gennaio 2019, la dichiarazione sostitutiva esonera dal pagamento per l’intero anno 2019.
Le dichiarazioni presentate dal 1° febbraio al 31 luglio 2019, invece, esonerano esclusivamente per il secondo semestre dell’anno, quindi da luglio a dicembre.
Ricordiamo che la dichiarazione di non detenzione ha valore solamente per l’anno di riferimento. Ciò significa che per gli anni a venire, sarà necessaria sempre un’altra dichiarazione.
Per ulteriori informazioni su questo e altri argomenti e per fissare un appuntamento, è possibile contattare i nostri sportelli Federconsumatori FVG:
Udine 0432.45673
Pordenone 0434.247175
Trieste 040.9772002
Monfalcone 0481.790434
Emeri Pecile
0 Commenti