Sistemi informatici: cos’è il data breach? Quanto valgono i nostri dati privati?

04 settembre 2018

Con il termine data breach si intende la violazione dei sistemi informatici per rubare le informazioni sugli utenti: veri e propri furti che sono all’ordine del giorno.

Ma quanto valgono i dati che ci vengono sottratti? Alcune società di sicurezza informatica, tra cui TopVPN, hanno reso note le “tariffe” del mercato nero delle informazioni. Un profilo Facebook può valere fino a 6 euro, uno su Netflix (impresa operante nella distribuzione via internet di film, serie televisive e altri contenuti d’intrattenimento) può arrivare a 8 euro, mentre l’account Apple (dove magari abbiamo anche memorizzato i dati della nostra carta di credito) è tra i più quotati: oltre 15 euro. Se si tratta di un profilo completo, per esempio con accesso a PayPal (servizio di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite Internet), Amazon (una delle più grandi aziende di commercio elettronico), Spotify (servizio musicale), Netflix e all’account di posta elettronica, si arriva anche a 1.200 euro.

È quindi necessario proteggere in modo efficace i nostri dati. Per esempio un buon modo è azionando sistemi che ci avvertano di eventuali anomalie connesse ai nostri account.

Federconsumatori FVG ha sempre avuto a cuore l’argomento della sicurezza on line; è per questo che ha avviato un nuovo progetto che vedrà la sua fase operativa nel prossimo autunno. Si tratta di una campagna di informazione e formazione sul tema della navigazione sicura in internet, in particolare mirata alla questione delle truffe on line, sempre più frequenti tra gli internauti. Non è la prima volta che Federconsumatori FVG si interessa a questo importante argomento: da diversi anni infatti, la nostra associazione organizza corsi e lezioni su internet sicuro, per fornire a ragazzi e adulti gli strumenti necessari ad affrontare, con un approccio responsabile e corretto, le problematiche legate alla navigazione in rete, compresa quella dei data breach.

Emeri Pecile