Saldi, è caccia agli affari ma attenzione a truffe e raggiri
06 luglio 2018Saldi: è aperta la caccia agli affari ma attenzione a truffe e raggiri
Da sabato 7 luglio e fino al 30 settembre sconti nei negozi del Friuli Venezia Giulia.
Si tratta di una data che molti consumatori hanno evidenziato sul calendario, in attesa di poter acquistare qualsiasi tipo di prodotto a costi contenuti, sfruttando gli sconti dell’estate. In diverse regioni e città, le amministrazioni locali hanno anticipato di qualche giorno la data dei saldi, con l’obiettivo di facilitare i consumi e andare incontro agli interessi degli esercenti, dando al tempo stesso nuovo slancio all’economia nella vendita al dettaglio.
Wanni Ferrari, presidente Federconsumatori Udine invita ad aprire gli occhi in primis sui prezzi: “Sarebbe bene conoscere il prezzo prima degli sconti, in modo tale da capire anche l’entità della riduzione: in questi giorni cercate quello che vi interessa e annotate il prezzo, evitando di incappare in spiacevoli casi in cui si gonfia il vecchio prezzo così da invogliare maggiormente all’acquisto. Diffidare comunque degli sconti superiori al 50 per cento, poiché – aggiunge – spesso si riferiscono a merce non proprio nuova”.
Ricapitolando, ricordiamo quali sono i dati che dobbiamo trovare esposti sui cartellini:
Il prezzo normale (quello originario)
La percentuale (x %) di sconto sul prezzo normale di vendita
Il prezzo finale di vendita (quello scontato)
“Sulla qualità occorre non sorvolare anche sotto il periodo dei saldi” ribadisce il presidente Federconsumatori Udine “inoltre non è vero che i capi in svendita non si possono cambiare; il negoziante è obbligato a cambiare il capo difettoso, anche se dichiara che in saldo non si possono sostituire. Se non è possibile, per esempio perché il prodotto è finito, l’acquirente ha diritto alla restituzione dei soldi e non a un buono”. È il cliente che può decidere se avere il denaro in sostituzione oppure accettare un buono da utilizzare.
Si ricorda inoltre che agli articoli in saldo, si applica come sempre il Codice del Consumo, così come per tutti gli articoli in vendita durante tutto l’anno, anche a prezzo pieno, cioè non in saldo.
Per quanto riguarda la durata dei saldi estivi 2018, sarà variabile da regione a regione, a seconda delle valutazioni delle amministrazioni locali: in ogni caso si tratterà di un periodo compreso tra le tre settimane e i due mesi. Caso eccezionale nella nostra regione: i saldi termineranno addirittura domenica 30 settembre 2018.
Ecco il calendario, regione per regione, dei saldi estivi 2018:
ABRUZZO: dal 7 luglio al 29 agosto 2018
BASILICATA: dal 7 luglio al 2 settembre 2018
CALABRIA: dal 7 luglio al 1° settembre 2018
CAMPANIA: dal 7 luglio al 30 agosto 2018
EMILIA-ROMAGNA: dal 7 luglio al 30 agosto 2018
FRIULI-VENEZIA GIULIA: dal 7 luglio al 30 settembre 2018
LAZIO: dal 7 luglio per 6 settimane
LIGURIA: dal 1° luglio al 14 agosto 2018
LOMBARDIA: dal 7 luglio al 30 agosto 2018
MARCHE: dal 7 luglio al 1° settembre 2018
MOLISE: dal 7 luglio al 30 agosto 2018
PIEMONTE: dal 7 luglio per 8 settimane
PUGLIA: dal 7 luglio al 15 settembre 2018
SARDEGNA: dal 7 luglio al 30 agosto 2018
SICILIA: dal 1° luglio al 15 settembre 2018
TOSCANA: dal 7 luglio al 1° settembre 2018
UMBRIA: dal 7 luglio al 30 agosto 2018
VALLE D’AOSTA: dal 7 luglio al 1° settembre 2018
VENETO: dal 7 luglio al 31 agosto 2018
Emeri Pecile
0 Commenti