Il risparmio degli italiani migliora (prevalentemente nel nord Italia) – Federconsumatori FVG sempre in prima linea per aiutare i cittadini consumatori
10 novembre 2017Dall’indagine di Ipsos (azienda di ricerche di mercato che da più di 40 anni dà voce e forma al pensiero di milioni di persone nel mondo) e Acri (associazione volontaria che rappresenta le Casse di Risparmio Spa e le Fondazioni di Origine Bancaria), emerge che l’italiano medio risparmia ed è sempre più cauto riguardo ad investimenti con un indice di rischio alto.
Dal report si legge che la situazione, rispetto al 2016, risulta costante anche se si riduce la quota dei possessori di certificati di deposito e di obbligazioni, di assicurazioni sulla vita/fondi pensione, buoni postali e fondi di investimento.
L’indagine riflette ancora una volta come gli italiani abbiano una grande propensione al risparmio, anche se la percentuale del campione scende lievemente rispetto al 2016, dall’88 all’86 per cento. La fiducia nelle banche scende fortemente, intorno al 21%, anche se il dato è nettamente migliore se la domanda è riferita alla propria banca verso la quale la fiducia si attesta al 64 per cento.
Crescono le famiglie che si dicono soddisfatte delle propria situazione economica e che escono dalla crisi. Dall’analisi emerge che al nord la crisi è sentita meno, l’indice di soddisfazione cresce: sono il 56% i soddisfatti contro il 44% di insoddisfatti, cosa che non succede invece nel centro e nel sud Italia dove la percentuale di soddisfatti scende. Resta altissima la sfiducia degli italiani sulla tutela dei propri investimenti da parte di legge e regolamenti, circa il 66% del campione ritiene inefficaci gli strumenti di tutela dei propri investimenti.
È una tematica che sta molto a cuore alla nostra associazione Federconsumatori FVG, che tutela e assiste da sempre, migliaia di risparmiatori coinvolti nei casi delle Banche Venete, argomento balzato alle cronache soprattutto negli ultimi anni.
L’associazione è stata capofila di un importante progetto regionale chiamato “Educazione Finanziaria” per supportare e dare sostegno competente ai risparmiatori truffati dalle banche.
È stato avviato il piano di lavoro attraverso un’intensa attività di consulenza presso gli sportelli Federconsumatori di tutta la regione. Questo è avvenuto grazie a figure esperte, quali avvocati e dottori in giurisprudenza ed in economia, che hanno potuto fornire informazioni ai cittadini consumatori in materia finanziaria, sia generali che riferite al singolo caso. Oltre allo sportello fisico, le attività di consulenza si svolgono anche attraverso lo sportello on-line attivo sul nostro sito sportello.federconsumatori-fvg.it e attraverso le chat del più utilizzato social network, qual è Facebook.
Per poter raggiungere il maggior numero di cittadini possibile interessati all’argomento, Federconsumatori ha anche organizzato un percorso di incontri e numerosi convegni, sia in regione che fuori. È stata pubblicata la guida cartacea (e on line) “Risorse per una nuova educazione finanziaria – Il senso di un percorso”.
Il grande lavoro della nostra associazione per tutelare i cittadini per questo e altri argomenti prosegue! Chi volesse contattarci può farlo consultando il nostro sito e fissando un appuntamento con uno dei nostri consulenti.
0 Commenti