Siti e-commerce e acquisti in sicurezza: stop allo spam dal Garante della Privacy
10 novembre 2017Gli utenti devono poter navigare liberamente su siti di e-commerce senza essere obbligati a rilasciare il consenso per usare i loro dati personali per finalità di marketing.
Questa è la recente decisione del Garante della Privacy, in seguito alla segnalazione di alcuni utenti che si lamentavano per aver ricevuto pubblicità indesiderata da parte di una società di acquisti online e per il mancato rispetto del diritto di opposizione al trattamento dei loro dati.
D’ora in poi quindi, saremo liberi di consultare i siti di e-commerce senza essere obbligati prima ad acconsentire a ricevere mail di spam o pubblicitarie.
Con il click del consenso, i dati dell’utente venivano usati non solo per le procedure di acquisto, ma anche per inviare materiale promozionale e pubblicitario, sia del negozio online, sia di alcuni suoi partner commerciali. Il Garante ha ribadito che il consenso all’invio di materiale promozionale deve essere libero e non può rappresentare la condizione di accesso all’acquisto online.
Nel provvedimento, il Garante ha ricordato che il consenso per il trattamento dei dati personali, per essere valido, non deve essere condizionato, ma libero e specifico, oltre che acquisito prima dell’invio di comunicazioni promozionali. Non si può quindi obbligare una persona a ricevere pubblicità solo per avere accesso alla vetrina online di un sito. I dati richiesti dalla società in fase di registrazione, tra l’altro, spesso non erano necessari per la navigazione nel sito e neppure per l’acquisto dei prodotti reclamizzati, in violazione dei principi di minimizzazione e di necessità previsti dal Codice della Privacy. Il Garante ha quindi vietato alla società di utilizzare per attività di marketing i dati personali raccolti.
Per avere altre indicazioni utili per prevenire e contrastare la ricezione di messaggi commerciali indesiderati, se non addirittura molesti, si consiglia di consultare il sito del Garante della Privacy (www.garanteprivacy.it/spam).
Per queste e altre problematiche, sono sempre aperti i nostri sportelli Federconsumatori, sparsi in varie città italiane. Nello specifico, per la nostra regione, i numeri di telefono per fissare gli appuntamenti sono i seguenti:
Udine: 0432.45673 Via Mantova 108/b
Trieste: 040.773190 Via Matteotti 3
Pordenone: 0434.247175 Via San Valentino 20/a
Gorizia: 0481.534801 Via Baiamonti 22
0 Commenti