Impegnative mediche in aumento, Friuli Venezia Giulia primo in Italia
11 settembre 2017Le impegnative mediche, chiamate più comunemente ricette mediche sono veri e propri documenti che consentono al paziente di prenotare visite specialistiche, esami diagnostici e di poter ritirare o acquistare i farmaci che richiedono una prescrizione medica.
Federfarma (Federazione nazionale che rappresenta le oltre 16.000 farmacie private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale) segnala che le prescrizioni sono risultate in aumento in Friuli Venezia Giulia, e superiore alla media nazionale.
Il report di Federfarma parla di +1,2% di ricette rispetto allo stesso periodo dello scorso anno in Fvg, contro il +0,8% nazionale. A fronte di un +1,2% di prescrizioni, incrementa del +2,2% la spesa, risultata pari a 53,6 milioni di euro. In regione il ticket pagato dai cittadini è stato di 4,6 milioni (con la precisazione che, diversamente dalla maggior parte delle Regioni italiane, in Friuli Venezia Giulia non si paga il ticket sulla ricetta ma solo se, a fronte della disponibilità di un farmaco generico, viene richiesto il farmaco di marca; in questo caso resta a carico del cittadino la differenza tra il prezzo del medicinale equivalente e quello di marca, ndr), con un’incidenza sulla spesa farmaceutica lorda dell’8,6%.
Ma quali sono i prodotti più venduti?
Ogni stagione, poi, porta con sé le proprie specificità. La primavera, ad esempio, è la stagione in cui si acquistano di più specialità in grado di contenere gli sgraditi effetti delle allergie causate dai pollini, ma anche quella in cui si ricorre ai “ricostituenti” per affrontare al meglio il periodo in cui, generalmente, diventa faticoso alzarsi presto al mattino e restare efficienti per tutto il giorno.
L’influenza è una patologia virale che normalmente colpisce in autunno e in inverno e, a quanto pare, “spinge” le vendite di quei farmaci che possono dare sollievo perché agiscono sui sintomi. I cittadini cioè non si curano per l’influenza vera e propria, ma cercano rimedi al mal di testa, alla febbre alta, al mal di gola ecc. Sempre in questo periodo dell’anno sono richiesti gli integratori, vitamine e sali minerali per rafforzare l’organismo, o preparati che agiscono sui sintomi dell’influenza riducendoli. Molto richiesti gli sciroppi per la tosse, le pastiglie per la gola, i decongestionanti. Nei casi in cui, invece, l’influenza determini complicazioni, diventa necessario fare ricorso al medico che prescriverà i farmaci più opportuni per affrontare e risolvere il problema di salute.
Per difficoltà, dubbi o chiarimenti su questo o altri argomenti, invitiamo i cittadini a rivolgersi alle sedi Federconsumatori presenti su tutto il territorio nazionale.
0 Commenti