Maltempo in Friuli Venezia Giulia: la Regione chiede lo stato di calamità – Consultare i comuni per le domande di presentazione denuncia danni
18 agosto 2017Lo scorso giovedì 10 agosto, un’ondata di maltempo ha messo in ginocchio buona parte della nostra regione. Alla base dei tanti danni registrati, oltre alla pioggia, c’è stato il fortissimo vento, che in alcuni casi ha toccato i 120 Km/h.
Si invita tutti i cittadini che ne avessero la necessità, a consultare i propri comuni di residenza. Le amministrazioni comunali mettono a disposizione dei cittadini, un modulo da compilare per segnalare gli eventuali danni subiti ad abitazioni o beni privati a causa della violenta tempesta dello scorso 10 agosto.
La Regione ha chiesto infatti ai sindaci di fornire in tempi brevi (il termine stabilito è il 24 agosto 2017, ma può variare da comune a comune), tutti gli elementi utili per valutare l’entità dei danni causati dal maltempo a strutture ed edifici pubblici, ma anche ad abitazioni, esercizi commerciali e automezzi.
Federconsumatori considera la scadenza del 24 agosto troppo restrittiva, soprattutto perché eccessivamente a ridosso delle festività estive, anche se, va sottolineato che la raccolta di questi dati ha un valore preliminare ed è finalizzata a permettere una valutazione complessiva dei fabbisogni. Successivamente la Regione rappresenterà le istanze dei comuni al Governo, al fine di ottenere i trasferimenti finanziari per far fronte allo stato di calamità naturale.
0 Commenti