Anche la privacy va in vacanza?
11 agosto 2017Il Garante per la protezione dei dati personali attraverso un vademecum del 12.07.2017 ha dato alcune informazioni utili per selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti online, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza.
Foto e selfie. È bene ricordare che non tutti vogliono apparire on line, essere riconosciuti o far sapere dove e con chi si trovano durante le ferie estive, ma anche durante tutto l’anno! Soprattutto se le immagini possono risultare in qualche modo imbarazzanti.
È sempre meglio accertarsi prima di pubblicare foto o video che le persone siano d’accordo, specie se si inseriscono anche dei tag con nomi e cognomi.
E’ bene porre particolare attenzione alle foto di minori, per garantire anche il loro diritto alla riservatezza e proteggerli dall’eccessiva esposizione: le immagini pubblicate on line possono infatti finire anche nelle mani di malintenzionati.
Sicurezza. Non dimenticare di mettere la privacy in valigia. E’ bene controllare le impostazioni privacy dei social network utilizzati, limitando la visibilità e la condivisione dei post ai soli amici. Altra buona regola è fare attenzione a non accettare sconosciuti nella cerchia di amicizie on line.
In generale, se disponibili, è bene attivare particolari misure di sicurezza come, ad esempio, il controllo degli accessi al proprio profilo social o un codice di sicurezza da ricevere via sms o e-mail nel caso si acceda ai social network da device diversi da quelli abituali. In questo modo è possibile accorgersi in tempo di eventuali accessi abusivi alle proprie pagine social personali e di furti di identità.
Durante un viaggio può capitare di utilizzare il pc di un Internet café o una postazione web messa a disposizione dall’albergo per controllare l’e-mail personale o i propri profili social. E’ importante in questi casi ricordare di fare sempre il logoff dagli account ed evitare di salvare le proprie credenziali nei browser di navigazione.
App. In vacanza molti utenti di smartphone e tablet scaricano app per giochi, suggerimenti turistici, ecc.. Questi prodotti possono anche nascondere virus o malware (cioè, software pericolosi). Per proteggersi, buone regole sono: scaricare le app dai market ufficiali; leggere con attenzione le descrizioni delle app (se, ad esempio, nei testi sono presenti errori e imprecisioni, c’è da sospettare); consultare eventuali recensioni degli altri utenti per verificare se sono segnalati problemi di sicurezza dei dati nell’uso di una determinata app; evitare che i minori possano scaricare app da soli.
Wi-fi. Fare attenzione alle connessioni offerte da bar, ristoranti, stabilimenti balneari e hotel: potrebbero non essere sufficientemente protette e mettere pc, smartphone e tablet a rischio di intrusioni esterne da parte di malintenzionati a caccia di dati personali. Una buona precauzione è disabilitare la funzione di accesso automatico dello smartphone e del pc alle reti wi-fi per poter eventualmente verificare se le reti disponibili offrono adeguati standard di sicurezza.
Fare gli aggiornamenti software costanti e programmi antivirus, possono essere buone precauzioni per evitare furti di dati o violazioni della privacy.
Smartphone e tablet. Cosa fare in caso di furto? In generale, è opportuno non conservare dati troppo personali sui device (ad esempio, password o codici bancari) e prendere altre piccole precauzioni, come quella di evitare che i browser e le app memorizzino le credenziali di accesso a siti e servizi (ad esempio, posta elettronica,social network, e-banking). Per proteggere i dati contenuti nei dispositivi, conviene impostare un codice di accesso sicuro e conservare con cura il codice IMEI, che si trova sulla scatola al momento dell’acquisto e che serve a bloccare il dispositivo a distanza. Prima di partire potrebbe inoltre essere utile fare un backup di tutte le informazioni (numeri di telefoni, foto, ecc.) su “chiavette” o hard disk esterni, oppure trasferirle sul cloud.
Il consiglio migliore è sicuramente guidato dal buon senso. La miglior difesa anche nel periodo delle vacanze è usare con consapevolezza ed attenzione le nuove tecnologie e gestire con accortezza i nostri dati personali, ricordando semplici regole che tutti possono mettere in campo.
Come sempre gli sportelli Federconsumatori sono a disposizione per ogni necessità, previo appuntamento. Per qualsiasi informazione, è possibile rivolgersi agli sportelli sparsi in tutta Italia, consultando il sito nazionale
http://www.federconsumatori.it/
quindi anche il nostro sito regionale
https://sportello.federconsumatori-fvg.it/
0 Commenti