Estate e cibo: conservare il cibo ed evitare gli sprechi
11 agosto 2017L’estate cambia le nostre abitudini alimentari: si prediligono pasti freschi e dissetanti, comodi da portare con sé.
Con il caldo però, gli alimenti sono più facilmente deperibili, aumentando i rischi per la salute.
Cosa fare? Vediamo alcuni consigli per evitare la proliferazione di microorganismi e per mantenere gli alimenti nel modo giusto.
Ricordare la differenza tra scadenza e termine minimo di conservazione. La data di scadenza “da consumarsi entro il” è la data entro la quale il prodotto va necessariamente consumato. Nel secondo caso invece, si troverà scritto “da consumarsi preferibilmente entro”, si tratta della data fino alla quale il prodotto conserva le sue proprietà specifiche in corrette condizioni di conservazione.
È necessario quindi, controllare le modalità di conservazione del prodotto. Per quanto riguarda i prodotti che si possono acquistare a temperatura ambiente, come la pasta o i biscotti, è bene evitare di riporli in zone esposte al caldo, dove temperature e umidità potrebbero essere troppo alte.
Alcuni consigli per la spesa al supermercato: ricordatevi di acquistare per ultimi (cioè verso la fine della spesa) i surgelati e i prodotti conservati in frigo e utilizzate le borse termiche per trasportare il cibo dal negozio a casa vostra; è bene sistemare subito la spesa, soprattutto gli articoli da frigo, non appena arrivati a casa.
Frutta e verdura. Il consiglio è di scegliere prodotti con il giusto grado di maturazione, non troppo maturi e di riporli in sacchetti di carta nell’apposito scomparto del frigo.
Inoltre è bene ricordarsi di riporre il cibo in contenitori una volta aperti.
Carne e pesce. Si consiglia di evitare di lasciare troppo tempo a temperatura ambiente o frigorifero gli alimenti altamente deperibili che vanno cotti.
Piccoli consigli per evitare di mettere a rischio la nostra salute e inoltre, per evitare lo spreco alimentare che rappresenta senza dubbio un paradosso dei nostri giorni.
Attraverso una gestione oculata degli acquisti alimentari e la corretta lettura delle etichette alimentari è possibile ridurre considerevolmente la quantità di cibo che viene gettata via, conseguendo in questo modo un notevole risparmio economico, ma anche importanti obbiettivi sul piano del rispetto dell’ambiente e delle numerose problematiche sociali che affliggono la modernità.
Federconsumatori da sempre è vicina ai consumatori e attiva nella diffusione della corretta informazione ai cittadini, per renderli protagonisti delle proprie scelte di consumo, anche quando si tratta di alimentazione. Recentemente ha svolto un interessante progetto dal titolo “Cultura del cibo: sano, sicuro e sostenibile”, che ha riscosso notevole successo. Attualmente è in fase di realizzazione un altro importante progetto chiamato “Contrasto allo spreco alimentare: riciclo e riuso”. Oltre allo spreco alimentare, tratterà argomenti quali l’etichettatura, la sicurezza domestica e la gestione dei rifiuti.
0 Commenti