People4soil per fermare il consumo del suolo

04 maggio 2017

Il 22 Aprile si è svolta in tutto il mondo la giornata della Terra: numerose manifestazioni ci hanno ricordato come sia importante e doveroso prendere coscienza del consumo delle risorse ambientali, che il mondo che vogliamo lasciare alle future generazioni sia più verde e non impoverito e quanta strada ancora ci sia da fare per tutelare quello che è il nostro bene più prezioso, la Terra, il suo ambiente.

E proprio la Terra, il suolo, oggi è al centro di un’importante mobilitazione europea, perché attualmente non vi è una regolamentazione europea per quei fenomeni di degrado, di erosione, di cementificazione selvaggia ed incontrollata del suolo. La campagna People4soil è una ECI (European Citizens Initiative, Iniziativa Civica Europea) un esercizio di democrazia diretta che parte dal basso e permette ai cittadini europei con l’appoggio di numerose organizzazioni ambientaliste, ricercatori scientifici ed agricoltori di chiedere a gran voce alla Commissione Europea di intervenire in un ambito non regolamentato ma che richiede identica protezione di aria e acqua. Il suolo è una risorsa esauribile e fondamentale per il nostro benessere fisico ed alimentare. Infatti una volta che un terreno viene impermeabilizzato, coperto di cemento, inquinato, il processo di rigenerazione è molto complesso e richiede notevoli apporti di energia e il trascorrere di anni per ripristinare le condizioni intrinseche del suolo.

In Italia la situazione del consumo del suolo non è positiva, nonostante ci sia stato un rallentamento negli ultimi anni, tra il 2013 e il 2015 le nuove coperture artificiali hanno riguardato altri 250 chilometri quadrati di territorio, ovvero, in media, circa 35 ettari al giorno.

Federconsumatori è da sempre al fianco dei cittadini per la tutela e la salvaguardia dell’Ambiente; è necessario proteggere il suolo perché un suolo sano produce alimenti sani e salubri, tutela la salute dell’uomo, preserva la biodiversità e tutela il clima. È necessario promuovere un utilizzo razionale del suolo e la promozione di insediamenti biocompatibili, un ritorno ad un’agricoltura più rispettosa dei cicli naturali.

Perché l’iniziativa Civica Europea People4soil abbia efficacia bisogna raccogliere 1 milione di firme entro settembre!

Eufemia Acunto