Pasqua è alle porte e siamo alle prese con i soliti rincari delle festività

14 aprile 2017

I supermercati presentano una varietà di prodotti tipici pasquali; tutti in fila, dunque, per acquistare ciò che serve per preparare i piatti che porteremo in tavola nei giorni di festa con i nostri parenti e amici.

Federconsumatori consiglia di scegliere prodotti di prima qualità e guardare l’etichetta: essa deve riportare il maggior numero possibile di informazioni per capire da dove provengono e cosa contengono i beni che acquistiamo. Oltre alla qualità, la nostra attenzione è rivolta ai prezzi.

La nostra associazione ha monitorato i prezzi relativi ai prodotti tipici di Pasqua; si registra una crescita dei prezzi più marcata rispetto allo scorso anno, pari al 4,4%. Gli aumenti riguardano soprattutto la carne di coniglio (+ 21,9%),  le uova di cioccolato (tra il +7% e il 8%) e la colomba farcita (+15%). Come fare per risparmiare? Federconsumatori consiglia di fare attenzione a non farsi prendere dalla smania degli acquisti. Confrontare i prezzi reali, quindi il prezzo al kg e non quelli delle confezioni che possono avere pesi diversi.

Programmare le spese facendo una lista della spesa e stabilendo un budget da rispettare.

Cercare di approfittare delle promozioni, senza evitare l’eccesso e ricordando che da martedì arriveranno gli sconti post-Pasqua.

 

Purtroppo il rincaro riguarda anche i carburanti. È costante, infatti, il primato italiano nella classifica continentale per quanto riguarda la benzina; ci troviamo sempre nelle prime posizioni e da un po’ di tempo ci posizioniamo proprio in cima al podio, come risulta dall’Oil Bullettin di fine marzo dell’Unione Europea.