Il Friuli Venezia Giulia fa il record a Vinitaly; grande successo per la Ribolla Gialla, vino antico dal sapore moderno

14 aprile 2017

Domenica 9 aprile ha preso il via Vinitaly il Salone Internazionale dei vini a Verona. Numeri da record per questo appuntamento giunto alla 51esima edizione, in termini di imprese partecipanti e di afflusso di persone. Il Friuli Venezia Giulia in particolare, ha riscosso notevole successo, lo ha indicato anche l’assessore regionale alle Risorse Agricole Cristiano Shaurli, traendo un primo bilancio della kermesse in chiave regionale.

I numeri dello stand regionale riportano 6.200 degustazioni qualificate nell’enoteca regionale dai sommelier dell’Ais Fvg (Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia) che hanno fatto apprezzare i vini di tutte le 8 Doc della regione. Sono state 1.500 le degustazioni nel banco dedicato alla Ribolla Gialla spumantizzata e 135.000 i bicchieri distribuiti alle aziende nelle giornate veronesi, oltre 500 i partecipanti ai 18 incontri organizzati nello stand regionale e quasi 2.000 le brochure dell’Ersa Fvg distribuite ai visitatori.

Una delle regine incontrastate del Salone è stata la nostra Ribolla Gialla, vino antico dal fascino moderno, caratterizzato da un colore giallo limpido e pulito. Al naso si apre con sentori freschi di agrumi e piacevoli note di mela verde. Ha assistito e partecipato alla storia del popolo friulano degli ultimi 700 anni, infatti il primo documento che attesta la sua esistenza, risale al Medioevo, nel lontano 1299. Ha rappresentato nel 2016 il vino italiano in assoluto in maggior espansione in termini di produzione e valore e ha riscosso grande attenzione anche Verona.

Le caratteristiche organolettiche di questo vino bianco, sono direttamente collegate al vitigno autoctono, che viene coltivato esclusivamente nella nostra regione. Le due zone più rinomate per quanto riguarda la sua produzione sono il Collio (la zona a nord di Gorizia, fino al vicino confine sloveno) e i Colli Orientali (la fascia collinare che circonda la città di Udine).

Soddisfatti i produttori presenti alla Fiera, che hanno già ottenuto dei riscontri positivi e dei contatti commerciali con gli oltre 60 buyer esteri provenienti da Cina, Germania, Centro Europea e Canada.

Anche Federconsumatori è soddisfatta: ormai da diversi anni è impegnata in iniziative volte alla conoscenza e alla tutela del nostro prezioso patrimonio vitivinicolo e agroalimentare, ponendo quale primario interesse, quello della tutela della sicurezza alimentare e della salute dei cittadini consumatori.