I rincari di inizio anno, il 2017 si apre con numerosi rincari a carico delle famiglie italiane
09 gennaio 2017I rincari riguardano innanzitutto le tariffe di energia elettrica e gas. È infatti previsto un aumento dello 0,9% per la luce e del 4,7% per il gas. Oltre a energia e gas, si parla anche di altri rincari. Dal 1° gennaio sono aumentati i pedaggi della rete autostradale italiana. Si tratta di rincari con una media dello 0,7%, ma con picchi fino al 7,8%.
Non solo l’aumento del pedaggio renderà costoso l’uso dell’ auto; sulla base dei dati raccolti dal portale Facile.it, il 2017 si attende un aumento anche delle tariffe RC Auto per 1,4 milioni automobilisti riconosciuti responsabili di sinistri. Sono stati analizzati 500.000 preventivi richiesti nell’ultimo mese dello scorso anno verificando un aumento dell’importo dell’RC auto da rinnovare per il 4,12% degli utenti.
Negli ultimi giorni nuovi aumenti per benzina e gasolio a 1,57 euro(+0,14) e 1,38(+0,13) euro al litro rispetto allo scorso anno dovuti ad un forte incremento della tassazione. Un rincaro che, in termini annui, si traduce in un aggravio di 168 euro per la benzina e 156 per il gasolio.
Un andamento insostenibile per le famiglie che, oltre a fare i conti con le ricadute della crisi economica, dovranno sostenere le ripercussioni che tali aumenti avranno su tutti i prezzi e tariffe.
Le ricadute di questi rincari si avranno su tutti i prezzi dei beni di largo consumo poiché il trasporto avviene essenzialmente su gomma, quindi con una ulteriore ricaduta per costi indiretti di 95 euro annui. In totale quindi nel 2017 vi saranno rincari complessivi causati da questi aumenti sia in termini diretti che indiretti di +263 Euro. “È necessario intervenire con grande determinazione sul fronte dell’eccessiva tassazione sui carburanti, quindi su accise e IVA. Inoltre in merito all’IVA è da scongiurare nella maniera più assoluta un aumento dovuto alle clausole di salvaguardia che la porterebbe sino al 25,5%, con pesantissime ricadute sui prezzi e sulle tasche dei cittadini” – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, Presidenti di Federconsumatori e Adusbef.
0 Commenti