Da gennaio 2017 incremento contenuto per l’elettricità, (+0,9%) e consistente per il gas (+4,7%)

09 gennaio 2017

Il Comunicato ufficiale dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, dichiara quanto segue: “Per l’elettricità confermato il rientro alla normalità dei mercati all’ingrosso, da gennaio parte l’offerta scontata di “Tutela Simile” – per il gas pesa la prevista stagionalità invernale”.

Nel primo trimestre del 2017 l’andamento del prezzo dell’energia elettrica è determinato principalmente dell’atteso aumento della componente a copertura dei costi di acquisto sul mercato italiano all’ingrosso, sempre più collegato con gli omologhi mercati elettrici continentali sui quali si sono recentemente verificati forti rialzi, anche in ottica prospettica; questo aumento è stato parzialmente compensato dal calo dei costi di dispacciamento ( i costi sostenuti dal Gestore della rete – Terna – per il mantenimento in equilibrio e in sicurezza del sistema elettrico).

La variazione nel costo del gas è sostanzialmente legata alla crescita della componente “materia prima”, ovvero all’aumento delle quotazioni del gas attese nei mercati all’ingrosso nel prossimo trimestre anche per effetto della maggiore domanda dei mesi invernali; leggero incremento anche per la componente relativa al trasporto. Aggiustamenti in parte controbilanciati da una decisa riduzione della componente a copertura del meccanismo per la rinegoziazione dei contratti di lungo termine, sistema che ha favorito la riduzione dei prezzi all’ingrosso del gas.

Sempre dal gennaio 2017, al via un’ulteriore riforma. Per la propria fornitura di energia elettrica, le famiglie e le piccole imprese ancora in “Maggior Tutela” potranno scegliere, in modo volontario, anche l’offerta “Tutela Simile”, il nuovo meccanismo transitorio istituito dall’Autorità che permette di aderire, solo attraverso il sito web www.portaletutelasimile.it , ad un’offerta di mercato libero. Il Comunicato ufficiale dichiara anche che si tratta di una struttura contrattuale omogenea indicata dal Regolatore, con un prezzo pari a quello della “Maggior Tutela” scontato del “bonus una tantum” che i diversi operatori hanno proposto. Con la “Tutela Simile”, cioè simile ad una fornitura del mercato libero, l’Autorità vuole garantire ai consumatori in “Maggior Tutela” l’opportunità di sperimentare una forma di offerta più vicina a quelle del mercato libero definendo uno strumento-ponte per accompagnare verso forme tipiche di tale mercato, unica modalità di fornitura possibile quando termineranno i regimi di tutela di prezzo.

Tutte le delibere sono disponibili sul sito www.autorita.energia.it