Il successo dell’e-commerce, anno di crescita in Italia

23 dicembre 2016

Anno molto importante per quanto riguarda gli acquisti online italiani. Nel 2016 vi è stato infatti un 18% di crescita, al quale dovrebbe seguire un ulteriore 20% di incremento anche nel 2017.

Il presidente del Consorzio Netcomm, Roberto Liscia, che riunisce le imprese che fanno e-commerce in Italia, è fiducioso per i prossimi mesi. “Le nostre prime stime ci danno assolutamente l’idea che nel prossimo anno si possa crescere a doppia cifra”.

L’e-commerce italiano si è fatto conquistare dalle usanze oltreoceano del Black Friday e Cyber Monday (venerdì e lunedì successivi al Giorno del Ringraziamento).

Dalle prime stime si può capire che in queste giornate 8-9 milioni di italiani hanno acquistato online. Giornate che non hanno conquistato solo l’Italia, ma tanti altri Paesi. In Cina, hanno venduto online merci e servizi per 18,5 miliardi di euro. In pratica – spiega Liscia – in un solo giorno è stato venduto tanto quanto in Italia nell’intero 2016.

“Da quel che ci risulta la tendenza negli acquisti ha in qualche modo rispecchiato il trend annuale per ciò che riguarda i settori avvantaggiati dalle vendite. Elettronica di consumo, abbigliamento e arredamento sono i primi. L’alimentare, però, nei prossimi anni dovrebbe scalare posizioni fino ad arrivare in cima alla classifica”.

Oltre al Black Friday e Cyber Monday, in Italia Netcomm ha organizzato il “Crazy web shopping”: una notte bianca dello shopping online con sconti e offerte sui siti web dei partecipanti.

“Ormai credo che ci si debba abituare ad acquisti anche al di là dei confini nazionali” commenta Liscia. A questo proposito il Consiglio dell’Unione europea ha approvato una proposta di regolamento sul cosiddetto geo-blocking. Si tratta di un passo importante per aiutare i consumatori, permettendo di fare acquisti online anche se residenti in stati diversi da quello in cui il fornitore è stabilito.

Il commercio elettronico porta con sé molte opportunità, ma anche molti rischi. È per questo che Federconsumatori FVG ha ideato un interessante opuscolo informativo (scaricabile dal sito regionale) chiamato “Guida al Commercio Elettronico”, dove vengono evidenziati alcuni tra i siti di e-commerce più noti e più utilizzati in Italia, e vengono mostrate le problematiche inerenti la sicurezza del cittadino che si appresta ad effettuare un acquisto (o una vendita) online. È necessario essere prudenti onde evitare di avere spiacevoli sorprese!