Black Friday in arrivo! Tutti a caccia di super offerte
25 novembre 2016
E’ arrivato il venerdì nero, l’ormai famoso giorno americano di sconti e promozioni. In America la tradizionale giornata di promozioni che segue la Festa del Ringraziamento, porta un’impennata delle vendite; dai libri all’abbigliamento, dalla tecnologia ai viaggi.
Il Black Friday si sta diffondendo anche in Italia. Secondo le statistiche almeno un italiano su quattro comincia a fare gli acquisti di Natale già dal mese di novembre. Il Black Friday diventa quindi l’occasione perfetta per trovare il regalo da mettere sotto l’albero o più semplicemente per acquistare a prezzi più convenienti. I profili social e i siti delle aziende e dei grandi gruppi sono i canali migliori per scoprire le offerte. In passato le promozioni si esaurivano nel giro di 24 ore, però quest’anno sono già partite dal 21 novembre. Per gli appassionati di tecnologia, il Cyber Monday è previsto per lunedì 28 novembre. Secondo un’indagine dell’Osservatorio Tikato, emerge che Lombardia (28,45%), Lazio (19.4%) e Campania (8%) sono le regioni italiane maggiormente attratte dalle occasioni del Black Friday. I settori preferiti dai consumatori italiani sono informatica e tecnologia (36,63), moda e abbigliamento (21,39%), profumeria e cosmetica (14,95), viaggi e turismo (6,8%) e libri (5,38%).
Federconsumatori da sempre si batte per la liberalizzazione degli sconti in ogni periodo dell’anno perché questo da una parte potrebbe dare maggiore dinamicità al mercato dando la possibilità, in questi anni di depressione economica, ai consumatori di risparmiare negli acquisti e di non privarsi spesse volte anche di beni necessari, ed agli esercizi commerciali di poter essere più concorrenziali. Permettere sconti solo in alcuni periodi dell’anno invece ha l’effetto perverso di indurre nel consumatore la corsa all’acquisto, a volte non razionale, anche di beni che non servirebbero.
Ricordiamo dunque alcune regole per acquistare consapevoli:
1. Verificare nei giorni prima degli acquisti scontati il prezzo dei beni di consumo che interessano;
2. Durante l’applicazione degli sconti deve essere indicato il prezzo non scontato, il prezzo scontato e la percentuale di sconto applicata;
3. Alla merce acquistata in sconto a distanza (ad esempio via internet) o fuori dai locali commerciali si applica il diritto di recesso. Ciò vuol dire che entro 14 giorni il consumatore può ripensarci e restituire la merce chiedendo la restituzione delle somme pagate. Nel caso in cui abbia usato il bene il consumatore si vedrà restituita solo una parte di quanto pagato proporzionalmente al minor valore;
4. La garanzia per non conformità del bene della durata di due anni si applica anche ai prodotti acquistati in sconto. Ciò significa che il consumatore ha diritto, nel caso in cui il bene sia viziato, a pretendere la riparazione o la sostituzione dello stesso ovvero, se ciò e’ impossibile, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto (quindi la consegna della somma pagata a fronte della restituzione al negoziante del bene). Conservate sempre lo scontrino!
E’ necessario, in caso di acquisti on line, prestare particolare attenzione ai modi con cui possono essere carpiti i dati in rete: trojan allegati alle mail contenenti auguri, buoni sconto, notifiche di consegna spedizioni o messaggi pubblicitari; phishing telematico o telefonico, utilizzo del wi-fi gratuito in aree pubbliche; app da scaricare tramite cui vengono rubati i dati personali.
I nostri sportelli restano comunque sempre a vostra disposizione per ogni necessità
0 Commenti