Natale 2016 ad alta tecnologia: gli italiani amano i dispositivi elettronici ma sottovalutano il rischio hackeraggio

25 novembre 2016

La passione degli italiani per il calcio, per il caffè, per il cibo locale è ormai nota, ma in vista del Natale, c’è un’altra passione che primeggia, dal Nord al Sud: è quella degli oggetti hi-tech. Computer, smartphone e tablet saranno tra i regali che finiranno con più frequenza sotto l’albero. Intel Security ha deciso di pubblicare la seconda edizione del suo report “Mc Afee Most Hackable Holiday Gifts”, attraverso il quale mettere in guardia gli utenti circa quelli che possono essere i regali natalizi maggiormente a rischio hacker.

Lo studio, che è stato svolto in diversi Paesi, tra i quali figura anche il nostro, ha messo in evidenza come i computer e i dispositivi mobili (smartphone e tablet) siano tra i regali maggiormente a rischio, sebbene anche i dispositivi elettronici multimediali, i gadget, i dispositivi per la domotica e, infine, anche i droni sono a rischio incursioni da parte di cyber criminali.

Stando alla ricerca, l’80% dei consumatori farà acquisti online per le festività, una percentuale che sale all’86% nel Belpaese. Attenzione ai rischi da hackeraggio: il pericolo non è da sottovalutare, poiché in molti casi siamo soliti custodire dati sensibili proprio all’interno di questi dispositivi.

Circa 3 italiani su 4 sostengono sia importante proteggere l’identità personale durante le attività online nonché i dispositivi connessi, tuttavia, il 36% non si dichiara certo di adottare misure sufficienti per mettersi al riparo da rischi.

Nel 90% dei casi, inoltre, i nostri connazionali useranno subito i dispositivi connessi regalati, mentre nel 58% dei casi le persone prevedono di adottare prima alcune soluzioni di sicurezza per i loro regali, per prevenire i rischi di hackeraggio.

Come sempre la Federconsumatori ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti. Chi ne avesse la necessità, può contattare per queste e altre problematiche, gli sportelli Federconsumatori di tutta Italia.