Agenzia delle Entrate: novità in arrivo, Sms del fisco per informare i cittadini su richieste di pagamento, rimborsi e scadenze
07 novembre 2016L’Agenzia delle Entrate punta sugli sms. L’obiettivo è quello di evitare che i contribuenti, per una semplice distrazione o dimenticanza, possano trovarsi in futuro con un conto più oneroso e una cartella di pagamento da saldare.
Il nuovo servizio è a costo zero ed è subito attivo per gli abilitati ai servizi online del Fisco che, dopo aver letto l’informativa, hanno fornito il numero di cellulare su Fisconline.
I messaggi saranno facili da individuare e arriveranno con il nome del mittente in chiaro “Ag.Entrate”.
L’Agenzia delle Entrate invierà un messaggio personalizzato agli utenti. Ecco alcune situazioni tipo.
Pagamenti in scadenza: i cittadini che devono al Fisco delle somme a titolo di Irpef per redditi percepiti negli anni precedenti (ad esempio il trattamento di fine rapporto, le pensioni e gli stipendi arretrati) e per i quali non risulta recapitata la richiesta di pagamento inviata dall’Agenzia delle Entrate tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, riceveranno un sms che li informa di questa circostanza. Una volta ricevuto l’sms, contattando il call center dell’Agenzia, potranno ottenere una copia della comunicazione e versare solo il dovuto, senza quindi sanzioni e interessi, entro trenta giorni.
Accredito di somme richieste a rimborso: “L’Agenzia delle entrate sta erogando il suo rimborso sul conto corrente comunicato. Verifichi a breve l’effettivo accredito”. Così il Fisco informerà i cittadini in attesa di ricevere delle somme da parte dell’Agenzia che tutto è andato a buon fine e che quindi l’importo è in pagamento. Saranno avvisati con la nuova modalità sia gli utenti che hanno fornito le coordinate per l’accredito diretto sul conto corrente, sia quelli che si sono affidati alla modalità tradizionale, che segue la strada della riscossione in contanti presso gli uffici postali.
Versamenti con F24 effettuati da un intermediario: il messaggio servirà per informare che il pagamento è stato correttamente ricevuto e registrato nelle banche dati dell’Agenzia.
Rate in scadenza: per alcune tipologie di adempimenti sarà più semplice stare al passo con i versamenti. E’ il caso dei contratti di locazione pluriennali di immobili e beni strumentali, per i quali i contribuenti possono scegliere di versare l’imposta di registro in un’unica soluzione o anno per anno. In quest’ultima circostanza, il messaggio del Fisco ricorderà ai locatori persone fisiche la scadenza imminente. Quando si opta per il pagamento dell’imposta anno per anno, infatti, bisogna poi ricordarsi di versare il dovuto entro 30 giorni dall’inizio della nuova annualità.
Rate con promemoria anche per i pagamenti dovuti a seguito di comunicazioni di irregolarità per le persone fisiche che evidenziano la presenza di errori in dichiarazione dei redditi (cosiddette 36 bis): in caso di opzione per il pagamento rateale, l’sms partirà per ricordare al contribuente che stanno per scadere i termini per pagare la rata trimestrale.
L’agenzia si era già avvicinata agli utenti con l’approdo su Facebook, creando una finestra di dialogo attraverso la funzionalità Messenger. “Non solo un modo per informare il cittadino sulle novità fiscali, ma un inedito canale a due direzioni con cui Fisco e contribuente possono interagire direttamente attraverso la tastiera del pc o lo schermo dello smartphone”.
Si ricorda che gli sportelli Federconsumatori sono sempre disponibili per rispondere a eventuali quesiti da parte del cittadino.
0 Commenti