Unione Europea: dal 2017 verrà abolito senza limiti di tempo il roaming internazionale

10 ottobre 2016

A chi non è successo di uscire dai confini italiani e dover chiamare in Italia? La tecnologia ci ha portato ad essere reperibili 24 ore su 24, però chi fino ad ora è andato all’estero per viaggio, lavoro o studio ha dovuto “fare i conti” con i costi del roaming.

 

Cos’è il roaming? Il roaming è utilizzato dagli operatori telefonici di telefonia cellulare per permettere agli utenti mobili di collegarsi tra loro utilizzando una rete non di loro proprietà dietro una quota di pagamento all’altro operatore. Può accadere che l’utente si trovi all’estero e l’operatore telefonico non possieda una rete propria (il cosiddetto “roaming internazionale”); in questo caso, l’utente può continuare ad utilizzare il proprio numero di cellulare appoggiandosi a uno degli operatori telefonici della nazione in cui si trova.

 

In Europa già dal 2007 il regolamento sul costo del roaming (Eurotariffa) obbliga i gestori di telefonia mobile ad abbassare i costi di chiamata. Dal mese di giugno 2017, però, verrà abolito il roaming internazionale tra i paesi membri dell’Unione Europea. L’intesa UE è una svolta per i consumatori europei: tutela la neutralità della rete e l’internet aperto. Diversamente da quanto inizialmente previsto, non ci sarà alcun limite di tempo al roaming gratuito in Unione Europea.

 

Saranno invece necessarie delle regole per evitare gli abusi, come ad esempio l’uso di una sim a basso costo in un paese dove i costi sono molto più alti.

La salvaguardia degli operatori farà riferimento al principio di residenza o di collegamento stabile dei consumatori in altri stati membri, giustificato da una presenza frequente negli stati in cui è stabilito il fornitore di servizi di telefonia mobile; si pensi, in particolare, a pendolari o studenti Erasmus. I criteri usati per individuare l’abuso saranno: il traffico nazionale insignificante rispetto al traffico roaming, una lunga inattività di una carta sim con uso prevalente in roaming, la sottoscrizione di varie carte sim mentre si usa il roaming.

In questi casi gli operatori dovranno avvertire il cliente e potranno applicare dei rincari.