Convegno “Case dell’acqua”, venerdì ore 16.00 a Udine in Via Tomadini presso l’Università

14 settembre 2016

Le “case dell’acqua” possono essere considerate delle moderne fontane pubbliche, simili a quelle dove i nostri nonni e bisnonni si recavano per riempire bottiglie o damigiane per la famiglia. A differenza delle tradizionali fontane, però, le case dell’acqua propongono acqua potabile affinata, trattata, refrigerata e con l’aggiunta di anidride carbonica. Inoltre rappresentano un’opportunità di risparmio concreto per i cittadini oltre che un valido aiuto per l’ambiente. Consumando “l’acqua del sindaco” infatti, si evita l’accumulo di bottiglie e contenitori di plastica che finirebbero in discarica con una conseguente e significativa diminuzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera. Si rafforza così il concetto di mondo sostenibile in quanto l’impianto di distribuzione viene alimentato dall’acqua dell’acquedotto e può quindi definirsi ”a chilometri zero”. Una scelta chiara, eco-sostenibile e amica dell’economia locale che sempre più cittadini prediligono consapevolmente per risparmiare e rendere il pianeta più pulito.

Di questo e altro si parlerà al convegno “Case dell’acqua” che si svolgerà venerdì 16 settembre dalle ore 16.00, presso il Polo Economico Giuridico di Via Tomadini a Udine. All’iniziativa interverrà anche il Forum Consumatori – Imprese FVG.

 

Locandina: http://www.forumconsumatori-impresefvg.it/img/press/17.pdf

Allegati