L’Agenzia delle Entrate inaugura la sua pagina Facebook per essere più vicina al cittadino
19 luglio 2016È stato da poco attivato il servizio di assistenza tramite la messaggistica (l’applicazione Messenger) del social network: si parte con i dubbi sul Canone Rai. Gli utenti non dovranno fornire i dati sensibili per avere le risposte che cercano.
Il servizio è un’innovazione destinata a cambiare il rapporto con i contribuenti che potranno dialogare con il Fisco in tempo reale e in maniera semplice, anche dal proprio smartphone, attraverso il social network più popolare in Italia. La pagina Facebook dell’Agenzia, è raggiungibile tramite il link https://www.facebook.com/agenziadelleentrate/.
Sarà possibile aprire una conversazione privata con l’Agenzia attraverso l’applicazione Facebook Messenger e scrivere la propria domanda. La risposta arriverà entro 24 ore oppure nei casi in cui il quesito richieda un approfondimento, entro 5 giorni dalla richiesta.
Inizialmente l’assistenza sarà dedicata al Canone tv per poi estendersi gradualmente ai dubbi fiscali più comuni. Non solo quindi, un nuovo canale social delle Entrate, che si affianca a quelli già esistenti, ma una nuova forma di dialogo in cui l’Agenzia dà del tu al cittadino e svecchia le procedure della Pubblica Amministrazione grazie alla tecnologia.
Al sicuro anche la privacy: l’Agenzia infatti non richiederà alcun dato personale, ma si limiterà a rispondere a dubbi e aiutare i contribuenti ad adempiere correttamente agli obblighi fiscali. Il trattamento dei dati personali degli utenti risponderà comunque alla policy in uso sulla piattaforma Facebook, mentre i dati sensibili postati in commenti o post pubblici verranno rimossi. Le informazioni scambiate non saranno utilizzate per altri scopi, ma serviranno solo per aiutare e indirizzare i contribuenti nella soluzione dei loro quesiti.
Con l’approdo su Facebook la presenza dell’Agenzia sui social diventa non solo un modo per informare il cittadino sulle novità fiscali, ma un vero e proprio canale di dialogo. Basterà poco per sapere se questa scelta avrà successo, dato che Facebook rappresenta la piattaforma social più utilizzata in Italia con 23 milioni di utenti che si collegano almeno una volta al giorno.
Ricordiamo comunque che anche gli sportelli Federconsumatori, il sito regionale e nazionale sono sempre disponibili per rispondere a quesiti riguardanti il Canone Rai o altre problematiche che riguardano il cittadino.
0 Commenti