Approvata la legge sulla birra artigianale: ecco le nuove regole di produzione
19 luglio 2016L’amore, la passione, la cura dei piccoli dettagli e la scelta di prodotti di qualità di microbirrifici e birrai italiani é stata finalmente ripagata. Dopo tanta attesa, la birra artigianale ha finalmente un suo identikit. Da qualche giorno infatti, anche l’Italia riconosce la birra artigianale con la definizione approvata dal Senato che ha dato il via libera definitivo allo stesso testo approvato qualche mese fa alla Camera dei Deputati.
Per la birra artigianale è una svolta storica: si definisce birra artigianale la birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e microfiltrazione.
Secondo la nuova legge, la birra artigianale deve essere:
- Prodotta da birrifici “piccoli” (sotto i 200.000 hl di produzione annua). Ad oggi 200.000 hl sembrano una enormità dato che i più grandi micro ad oggi producono circa 17/18.000 hl annui ma il numero va visto in prospettiva di crescita da qui a qualche decennio.
- Prodotta da birrifici che siano anche indipendenti da altri birrifici: quindi eventuali micro che dovessero essere acquisiti in parte o in toto da altri birrifici non potranno fregiarsi del dizione birra artigianale.
- La birra prodotta dai suddetti birrifici per essere definita artigianale non dovrà essere pastorizzata e/o microfiltrata.
Questo è il punto che forse necessiterà di essere ripreso con maggior rigore scientifico poiché non è ben chiaro ad esempio, quale sia il limite in termini di micron che separa la filtrazione dalla microfiltrazione. E MoBI (Movimento Birraio Italiano) ha intenzione
di portare avanti test volti a fare la necessaria chiarezza.
Il Movimento Birraio tiene a sottolineare cosa non sia birra artigianale o meglio, cosa non riesce a promettere una tale definizione: “È errore comune, l’abbiamo visto negli scorsi mesi, pensare che la birra artigianale sia sempre e comunque migliore dal punto di visto qualitativo e organolettico rispetto ad una birra industriale. Ciò non corrisponde a realtà e affermare il contrario significherebbe prendere in giro il consumatore. Artigianale, nell’ambito della birra, è ciò che è strettamente definito dalla legge e null’altro”, spiega Gianriccardo Corbo Presidente di Movimento Birrario Italiano. “Siamo felici di aver contribuito a questo percorso ma sopratutto lieti che oggi il consumatore possa ordinare una birra artigianale con maggior cognizione di causa”, conclude.
La norma approvata in Senato, regolamenta una realtà che conta 875 piccoli birrifici sparsi sul territorio nazionale, guidati anche da giovani imprenditori che fanno della ricerca e della sperimentazione il loro fiore all’occhiello. Una soddisfazione anche per i numerosi birrifici artigianali della nostra provincia che vedranno ricompensato il loro duro lavoro giornaliero.
0 Commenti