Arriva lo SPID, l’identità Digitale del sistema pubblico

03 marzo 2016

SPID è il nuovo sistema di login che permetterà a cittadini e imprese di accedere con un’unica identità digitale a tutti i servizi online di pubbliche amministrazioni e imprese aderenti. Grazie a SPID verranno meno le decine di password, chiavi e codici necessari oggi per utilizzare i servizi online di Pa e imprese.

L’identità SPID è costituita da credenziali con caratteristiche differenti in base al livello di sicurezza richiesto per l’accesso. Esisteranno tre livelli di sicurezza, ognuno dei quali corrisponderà a tre diversi livelli di identità SPID. Entro giugno 2016 si prevede che entri in funzione il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale. Le pubbliche amministrazioni potranno consentire l’accesso in rete ai propri servizi, oltre che con lo stesso SPID, solo mediante la carta d’identità elettronica e la carta nazionale dei servizi. Il termine entro il quale la disposizione entrerà in vigore sarà stabilito con un decreto attuativo. La possibilità di accesso con carta d’identità elettronica e carta nazionale dei servizi resta comunque consentito indipendentemente dalle modalità predisposte dalle singole amministrazioni. Il sistema di attivazione SPID è aperto a gestori pubblici e privati che, previo accreditamento da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale, gestiranno i servizi di registrazione e la messa a disposizione delle credenziali e degli strumenti di accesso in rete nei riguardi di cittadini e imprese per conto delle pubbliche amministrazioni.

Per ottenere un’identità SPID l’utente deve farne richiesta al gestore, il quale, dopo aver verificato i dati del richiedente, emette l’identità digitale rilasciando le credenziali all’utente.

Le credenziali SPID garantiranno un accesso unico a tutti i servizi da molteplici dispositivi.

Il cittadino potrà scegliere il gestore di identità digitale che preferisce.

Edo Billa