Truffe telematiche, Polizia ed Enel avvisano: attenzione alle mail – truffa

25 febbraio 2016

“Le principali truffe telematiche che vengono realizzate su internet , di solito ci raggiungono mediante la posta elettronica” è questa la dichiarazione della Polizia di Stato.

In questi giorni sta circolando, da un indirizzo apparentemente riferito a una società del gruppo Enel, una mail dal contenuto ingannevole. Il destinatario riceve una bolletta ed è invitato a cliccare un link che rimanda a un sito clone di truffatori informatici. La denuncia viene dall’Enel la quale precisa che queste e-mail non sono state inviate né da società del Gruppo, né da società dalla stessa incaricate.

Gli ignari utenti ricevono una finta bolletta e vengono invitati a regolarizzare una vecchia morosità sulla fornitura o a scaricare un allegato, che in realtà riporta ad un link contenente un virus informatico che blocca il contenuto del pc. Successivamente, alle vittime dell’attacco viene chiesto un riscatto per ottenere lo sblocco del pc e la decifratura dei dati.

In generale le aziende non richiedono mai di fornire o verificare dati bancari e/o codici personali attraverso link esterni, in molti casi si tratta di un tentativo illegale di estorcere dati personali che potrebbero essere usati in modo illecito. Quindi si invita chiunque riceva una mail sospetta a non cliccare i link presenti all’interno dei testi e a verificare l’autenticità della richiesta attraverso i vari canali di contatto: Polizia postale, associazioni dei consumatori e i punti di contatto delle aziende o i numeri verdi. L’Enel comunque informa che l’azienda sta provvedendo a tutelarsi nelle sedi più opportune e invita chiunque riceva questo falso messaggio a non dar seguito alla richiesta di dati e a segnalarlo alle forze dell’ordine, all’indirizzo www.commissariatodips.it nella sezione Sicurezza Telematica. In ogni caso potete rivolgervi sempre a Federconsumatori FVG.

Emeri Pecile