Bollo auto, cosa succede se dimentichiamo di pagarlo?

12 febbraio 2016

Il bollo auto è, al pari del canone Rai, una tassa sul possesso e, anche per questo, è tra le tasse considerate più controverse dagli italiani. Ricordiamo che è un tributo che deve essere pagato una volta all’anno da tutti i possessori di veicoli, automobili e ciclomotori, entro un mese dalla data indicata nel tagliando della ricevuta di pagamento. Il suo costo viene calcolato in base alla potenza in KW del veicolo, l’anzianità e la categoria per impatto ambientale.

Il bollo auto ha una territorialità regionale e proprio per tale motivo le modalità di pagamento e le varie esenzioni e riduzioni cambiano di regione in regione. Ci sono alcune categorie di veicoli che sono totalmente esenti come i veicoli destinati al trasporto di disabili, le auto elettriche a emissioni zero e le auto d’epoca a partire dal 30° anno di immatricolazione; novità di quest’anno, infatti, è l’abolizione dell’esenzione dal pagamento per le auto storiche da 20 a 29 anni. In Friuli Venezia Giulia non vi sono esenzioni per auto gpl, prevista invece in altre regioni d’Italia.

Il pagamento del bollo auto può essere eseguito presso tutti gli uffici postali e le ricevitorie Lottomatica, dove sarà sufficiente consegnare il libretto di circolazione all’operatore e l’importo sarà calcolato automaticamente. In alternativa ci si potrà recare presso gli uffici ACI, le agenzie di pratiche auto abilitate.

 

Cosa succede nel caso ci dimenticassimo di pagare il bollo?

 

Il pagamento del bollo auto e moto se ritardato, può essere regolarizzato dal contribuente attraverso il cosiddetto ravvedimento operoso, che effettuato entro l’anno, prevede sanzioni che variano dallo 0.1% nel caso di pagamento effettuato entro 14 giorni dalla scadenza, fino al 3,75%, se il versamento avviene dopo il 90° giorno. Per i pagamenti oltre l’anno di ritardo viene applicata una sanzione pari al 30% della tassa dovuta più gli interessi di mora.

Tuttavia, nel caso in cui il pagamento del bollo auto non fosse stato effettuato regolarmente ci sono delle procedure da verificare, poiché potrebbe essere andato in prescrizione.

 

Comunemente si dice che le Regioni abbiano appena tre anni per recuperare i bolli auto non pagati senza farli cadere in prescrizione e che per le cartelle di pagamento ci siano cinque anni. Ma in realtà, se si segue un autorevole indirizzo di giurisprudenza e dottrina, si scopre che gli anni a disposizione sono dieci.

.

Valentina Del Pin