Detrazioni fiscali: conferme e novità
25 gennaio 2016La Legge di Stabilità (L. 208/2015) ha confermato le detrazioni fiscali sull’acquisto della prima casa e sulle ristrutturazioni in generale, apportando alcune novità alle prime.
Acquisto prima casa:
Le detrazioni fiscali previste sulla costruzione e ristrutturazione della prima casa riguardano il 19% degli interessi e degli oneri accessori sul mutuo pagati nell’anno, con un limite massimo di spesa annuo di € 2.500 circa e con l’obbligo di adibire la casa ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto o dalla costruzione.Sono inoltre detraibili nel limite del 19% e nel limite massimo di spesa di € 1.000 i compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’immobile.
Le novità introdotte dalla legge di stabilità riguardano un istituto tipico delle imprese che ora è stato traghettato anche nel privato, trattasi del leasing abitativo o acquisto “scontato” da costruttori di case energeticamente efficienti.
Il cittadino può acquistare o costruire l’abitazione principale stipulando un contratto di leasing con la banca o l’intermediario finanziario, li stessi si obbligano ad acquistare o costruire l’immobile secondo le indicazioni del committente cittadino il quale si impegna a pagare un canone periodico pattuito e un prezzo di riscatto finale. La detrazione prevista è del 19% delle spese sostenute annualmente per canoni di leasing e oneri accessori (entro il limite annuo di € 8.000) e del prezzo di riscatto finale (entro un importo massimo di € 20.000). Il cittadino, per poter fruire delle detrazioni, deve adibire la casa ad abitazione principale entro un anno dalla consegna, essere under 35,non essere proprietario di altre abitazioni e non avere un reddito annuo superiore a € 55.000. Se l’età è pari o superiore a 35 anni gli importi su cui calcolare le agevolazioni sono ridotti alla metà. Ulteriore novità riguarda il “Bonus arredi giovani coppie” il quale prevede per le coppie under 35 che acquistano casa la possibilità di usufruire di un bonus del 50% sull’acquisto di mobili nuovi con un limite massimo di spesa di € 16.000; tale bonus viene ripartito nell’anno di acquisto dei mobili e nei 9 anni successivi.
Ultima novità è la detrazione del 50% dell’Iva pagata sul corrispettivo di acquisto di abitazioni di classe energetica A o B cedute entro la fine del 2016 dalle imprese costruttrici, il bonus spetta in 10 quote annuali.
Ristrutturazione abitazioni:
La Legge di Stabilità ha confermato le detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie e sulle riqualificazioni energetiche mantenendole rispettivamente al 50% con un limite di spesa di € 96.000 e al 65%. La detrazione è fruibile nell’anno di sostenimento della spesa e nei 9 anni successivi.
Ulteriore conferma è il Bonus mobili utilizzabile in aggiunta al Bonus ristrutturazioni con un limite di spesa di € 10.000.
Ilaria Moretti
0 Commenti