Consumatori Web Imprese
14 ottobre 201516 Ottobre: Convegno all’Abbazia di Rosazzo
Il giorno 16 Ottobre 2015 dalle ore 9,30 presso l’Abbazia di Rosazzo si terrà un convegno dal titolo: CONSUMATORI WEB IMPRESE organizzato dal Forum Consumatori-Imprese FVG. Tale convegno, aperto al pubblico, vuole analizzare alcuni particolari e fondamentali aspetti relativi all’evoluzione e agli sviluppi delle tecnologie informatiche e del web che stanno generando impressionanti cambiamenti, praticamente in quasi tutti gli ambiti delle attività e della vita umana. Queste tecnologie e applicazioni che sono ancora lontane dall’aver esaurito il potenziale innovativo, stanno determinando mutamenti epocali. Il web 2.0, le diverse forme di comunicazione e interazione online multidirezionali, la grande diffusione dei social e in particolare dei social network, ridisegnano un nuovo paradigma economico, sociale e politico, determinando la riduzione delle asimmetrie informative, la possibilità di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini consumatori e la loro co-produzione di valore.
Internet in Italia ha superato i 50 milioni di collegamenti, nella maggior parte attraverso i dispositivi mobili, la quasi totalità delle persone tra 15 e 65 anni ha accesso alla rete, coloro che hanno fatto almeno un acquisto in rete hanno superato i 20 milioni, solo su Facebook sono registrati più di 30 milioni di profili. Questa situazione ha rivoluzionato i sistemi di comunicazione, informazione e di marketing, di commercio di beni e servizi, di pagamento e transazione finanziaria, di organizzazione logistica, di programmazione, progettazione e gestione produttiva, di pianificazione, conduzione e comunicazione amministrativa, di sicurezza, controllo e orientamento, di rilevazione e comando a distanza, di studio e ricerca, di diffusione e promozione culturale, di intrattenimento e svago, di comunicazione interpersonale, e altre innumerevoli applicazioni e attività.
In particolare la rete interattiva dà una opportunità di azione e di relazione, sia diretta che organizzata, tra cittadini, mondo produttivo e amministrazione pubblica, ridefinendo il paradigma di mercato, le modalità e le scelte di consumo e di accesso ai servizi, di scelte produttive, di distribuzione e di fornitura dei servizi. In questo contesto realizzare una maggiore efficienza del mercato, congiuntamente a una chiara scelta di sostenibilità sociale e ambientale, è la sfida che abbiamo di fronte e che necessita di una collaborazione e partecipazione di tutti i soggetti a una gara di buone pratiche, di azioni efficienti e solidali, di onesta e trasparente relazione, anche per scongiurare la manipolazione dei dati, l’uso disonesto della rete, e le forme poco trasparenti e socialmente dannose del sistema.
Edo Billa
0 Commenti