Modifiche al codice della strada

26 agosto 2015

Introdotte importanti novità soprattutto per i minorenni

Il 18 agosto 2015 sono entrate in vigore alcune modiche al codice della strada. Di seguito le principali novità per:

• MINORI:si prevede la possibilità per i minorenni, di età superiore ai sedici anni,in possesso del patentino, di guidare i motocicli e ciclomotori, a cui abilita la patente di guida delle categorie AM, A1 e B1, nonché di trasportare un passeggero. In questo caso, la carta di circolazione dei veicoli deve prevedere l’omologazione per il trasporto di una seconda persona oltre naturalmente il conducente.

• POSSESSORI DI PATENTI SPECIALI ADIBITE AL TRASPORTO CON TRAINO: è stato abolito, per i titolari di patenti speciali, il limite di conduzione di veicoli di750 kg di massa a pieno carico.

• ESAMINATORI: coloro che esamineranno i candidati, dovranno avere, da almeno tre anni, una patente corrispondente a quella richiesta dai candidati che devono essere da loro giudicati. Per le patenti superiori alla B, gli esaminatori dovranno avere una abilitazione particolare, rilasciata dopo adeguato corso formativo.

• PATENTE:ai fini del conseguimento della patente il campo visivo verticale minimo richiesto passa dagli attuali 25 gradi ai 30 gradi, come previsto dalla direttiva 2006/126/CE. È stato inoltre riformulato il criterio della residenza richiesta ai fini del rilascio della patente di guida. La nuova formulazione prevede ora che per “residenza”, si deve intendere la “residenza normale in Italia di cittadini di Stati membri dell’Ue o dello Spazio economico europeo”, ovveroil luogo, sul territorio nazionale, in cui una persona dimora abitualmente, vale a dire per almeno 185 giorni all’anno, per interessi personali e professionali.

Le modifiche sopra descritte sono state rese necessarie ai fini dell’adeguamento dell’Italia alla normativa europea.

Viviana Beltrame