Bollette del gas

23 dicembre 2014

L’autolettura evita le sovrafatturazioni

Un problema molto diffuso in materia di consumo di gas è la sovrafatturazione effettuata dalle compagnie. Succede, infatti, che vengano conteggiati più metri cubi di gas rispetto al consumo reale. Ciò è dovuto al fatto che le compagnie, se non riescono a effettuare la lettura reale, addebitano un consumo stimato che molto spesso è superiore a quello effettivo. La legge impone alle compagnie l’obbligo di “tentare tre letture per ogni anno”; tentare non vuol dire effettuare, perché se al momento di fare la lettura l’addetto non trova a casa nessuno, può sempre dire di aver fatto il suo dovere ma di non essere stato in grado di completarlo. E scatta la lettura stimata. Per avere, invece, la certezza di vederci addebitato il consumo reale dobbiamo solo effettuare l’autolettura del contatore. L’autolettura, infatti, deve essere recepita obbligatoriamente dalla compagnia distributrice. In bolletta è riportato il contatto a cui far riferimento per fornire l’autolettura e il periodo in cui deve essere comunicata. Se il periodo non è precisato l’autolettura va comunicata tra l’ultimo giorno del mese e i primi tre giorni del mese successivo.

Antonio Chiommino