Truffe sui contratti di luce e gas
06 febbraio 2015Come difendersi?
Tutti noi consumatori vorremmo risparmiare sulle tariffe dei contratti di luce e gas e spesso siamo alla ricerca delle offerte più convenienti ma purtroppo, le truffe riguardanti la vendita di contratti sono sempre più frequenti. I truffatori offrono spesso prezzi super vantaggiosi che in realtà si dimostrano delle vere e proprie trappole per fare soldi a discapito dei consumatori. Agenti porta a porta o agenzie incaricate dalle società di fornitura solo di procacciare clienti, hanno creato tantissimi danni ai consumatori. Ad accrescere ulteriormente la spesa degli italiani ogni anno, sono intervenuti anche i contratti nel mercato libero con costi celati, non indifferenti rispetto a quanto invece viene applicato nel mercato di maggior tutela. Federconsumatori dice basta a queste pratiche che il più delle volte sono seguite anche da una indisponibilità delle società di vendita di energia a trovare una definizione bonaria con il consumatore per superare i problemi che si creano con errate fatturazioni e illegittime attivazioni. Ma come possiamo difenderci? Per prima cosa, qualora si presenti a casa un ipotetico rappresentante di una compagnia luce e gas, è un diritto dell’utente richiedere il riconoscimento tramite tesserino. Anche in questo caso tuttavia, è bene prestare attenzione perché potrebbe essere contraffatto. Inoltre è consigliabile in ogni caso non rilasciare mai i propri dati a nessuno (soprattutto quelli del conto corrente e il codice cliente POD sulla bolletta) e chiedere casomai l’invio per posta o via mail della proposta di contratto. Un’altra informazione utile è che la firma del contratto non ha validità se la compagnia energetica non ha chiesto conferma ai potenziali nuovi clienti con una telefonata o una lettera. Inoltre, nel caso in cui si sia firmato il contratto, è possibile esercitare il proprio diritto di recesso entro 10 giorni con comunicazione tramite raccomandata a/r al nuovo operatore.
0 Commenti