Attenzione alle truffe anche a Gorizia
13 marzo 2015I venditori porta a porta
In questi ultimi mesi la città di Gorizia ed i paesi limitrofi sono stati interessati da proposte telefoniche finalizzate ad ottenere un appuntamento per promuovere la vendita di prodotti porta a porta. Successivamente passa il venditore che, suonato il campanello di casa, convince le persone a sottoscrivere un contratto per importi rilevanti. La fornitura di merce viene scelta su di un catalogo. Qualche settimana dopo, passa un collega per raccogliere l’ordine d’acquisto sulla base dei prodotti che nel frattempo le famiglie hanno scelto. Molte famiglie, solo allora scoprono di aver sottoscritto un contratto d’acquisto che prevede, non già la scelta di prodotti entro il limite massimo dell’importo contrattuale (magari fermandosi a qualche centinaia di euro), bensì l’intero importo (oltre 6.000 euro). A quel punto il venditore, di fronte allo sconcerto delle persone, propone la soluzione: comprare merce per la metà del contratto ovviamente con l’ausilio di una finanziaria nel caso di pagamento rateale. Ricordiamo che non è una scelta avveduta far entrare nella propria abitazione venditori in genere, a meno che non siano stati richiesti dai residenti. A quei cittadini che avessero proceduto con l’acquisto si ricorda che, lo sportello Federconsumatori di Gorizia e quelli di tutta la nostra regione, hanno già trattato e risolto molti casi. In particolare a Gorizia è’ possibile ottenere maggiori informazioni presso l’ufficio di Via Baiamonti, 22 presentandosi con tutta la documentazione – nelle giornate di lunedì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Trattandosi di “vendite porta a porta”, al consumatore è consentito di procedere con il recesso del contratto stipulato entro 14 giorni (d.lgs. n.21 del 21 febbraio 2014 ) dalla sua sottoscrizione, a mezzo lettera raccomandata a.r. e l’eventuale merce va restituita alla sede della ditta. I 14 giorni iniziano a decorrere dal giorno della conclusione del contratto, nel caso dei contratti di servizi, o, nel caso di contratti di vendita di beni, dal giorno della consegna delle merce.
Walter Scabini
0 Commenti