La negoziazione obbligatoria per gli incidenti stradali

20 marzo 2015

Meglio la conciliazione

Da quest’anno in caso di incidente stradale, è diventato obbligatorio cercare un accordo prima di rivolgersi al Giudice; questo comporta molto spesso, spese che l’avvocato pone a carico del cliente. Esiste comunque un’ alternativa gratuita: la conciliazione che si può effettuare anche con l’aiuto delle Associazioni dei consumatori, come Federconsumatori, che hanno sottoscritto un accordo con l’Ania, Associazione nazionale delle imprese assicurative.
Quindi quando si fa un incidente stradale, se si ha una controversia (di solito con l’assicurazione che deve risarcire), prima di rivolgersi al Giudice si può invitare la controparte a tentare di risolvere la controversia attraverso la conciliazione con le modalità previste dall’ Ania. La procedura di conciliazione è gratuita e ha una durata massima di 30 giorni: in caso di esito positivo, viene sottoscritto un verbale di conciliazione tra le parti (rappresentante di Ania e rappresentante dell’Associazione consumatori) che ha la stessa efficacia di un contratto tra le parti; in caso di esito negativo, il consumatore potrà ricorrere in giudizio. Per attivare una procedura di conciliazione ci si può rivolgere agli sportelli di Federconsumatori FVG.