Il prestito vitalizio ipotecario: il provvedimento diventa legge
20 marzo 2015Una nuova via al credito per i cittadini più anziani
Il Senato ha dato via libera alle nuove norme sul prestito vitalizio ipotecario, alternativa alla nuda proprietà, che consente di ottenere liquidità senza perdere la proprietà dell’immobile. Questo significa che pensionati che hanno bisogno di liquidità, in generale over 60enni proprietari di casa, possono beneficiare di una forma di finanziamento bancario che trasforma la loro proprietà in liquidità, attraverso l’ipoteca sull’immobile. Tutto questo senza lasciare l’abitazione e senza la necessità di ripagare il capitale e gli interessi sul prestito fino alla scadenza del contratto. Una nuova via dunque al credito per i cittadini più anziani, soprattutto per quelle fasce che possono aver bisogno di particolare sostegno. La normativa prevede che gli over 60 in possesso di una casa possano richiedere a una banca o un intermediario finanziario l’accensione immediata di un finanziamento, che sia garantito con un’ipoteca dalla proprietà immobiliare di chi contrae il debito. Rispetto a quanto avviene con la nuda proprietà, che ha finalità simili, chi accende il prestito con ipoteca non perde la proprietà e non è tenuto a lasciare la casa. Il prestito ipotecario non preclude così la possibilità per gli eredi di recuperare l’immobile dato in garanzia, lasciando a questi ultimi la scelta di rimborsare il credito della banca ed estinguere la relativa ipoteca.
0 Commenti