Il marketing selvaggio
24 aprile 2015Ecco il vademecum per difendersi
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato il nuovo vademecum “Viva i consigli, abbasso lo spam. Dal telefono al supermercato: il marketing a prova di privacy”. Si tratta di una guida messa a punto per spiegare ai consumatori quali sono i loro diritti e come esercitarli e per le imprese a migliorare la relazione positiva che devono instaurare con i propri utenti ed evitare che il mondo delle promozioni commerciali degeneri solo nel “far west” dello spam. La guida affronta alcune delle principali questioni riguardanti le offerte commerciali, la pubblicità e il monitoraggio del comportamento del consumatore, anche on line. Inoltre, i consumatori potranno scoprire come impedire ad un’impresa di violare la loro privacy, intromettendosi senza consenso nella loro vita quotidiana con telefonate o messaggi indesiderati, oppure spiando di nascosto loro acquisti. Le aziende troveranno indicazioni su come operare correttamente sul mercato, mentre i consumatori potranno far tesoro di qualche consiglio per usufruire in maniera libera e consapevole dei vantaggi offerti dalle promozioni mirate, senza essere virtualmente “pedinati” o assaliti da “petulanti” venditori irrispettosi della vita privata. Il testo è suddiviso in otto capitoli strutturati in forma di domanda/risposta, così da rendere più agevole l’approfondimento dei quesiti che vengono posti al Garante con maggiore frequenza: “Privacy e marketing nell’impresa”, “Libertà al consumatore: informativa e consenso”, “Finalità e disponibilità: asso pigliatutto”, “Le differenze tra i personal shopper e i disturbatori”, “La ricerca del cliente e lo scambio dei dati”, “Le promozioni al telefono”, “Web e social network, liberi dallo spam”, “Aiuto! a chi mi rivolgo?”. L’opuscolo può essere richiesto in formato cartaceo al Garante per la protezione dei dati personali, (piazza di Monte Citorio n. 123 – Roma), via mail (all’indirizzo ufficiostampa@garanteprivacy.it), oppure scaricato in formato digitale dal sito dell’Autorità www.garanteprivacy.it.
La Federconsumatori esprime un giudizio positivo in merito: l’iniziativa del Garante è senza dubbio apprezzabile e aiuterà i cittadini a tutelare il loro diritto alla protezione dei dati personali.
0 Commenti