Acquistare merce mediante i siti web
15 giugno 2015Come riconoscere i negozi on-line truffaldini
L’e-commerce è un settore che non conosce crisi, in tutti i settori più disparati: dall’editoria all’abbigliamento, dall’alimentare alla tecnologia. Ma il rischio di una truffa è sempre dietro l’angolo: quindi come possiamo evitarlo? E come riconoscere i siti contraffatti?
Occorre sapere che realizzare truffe in Internet è piuttosto semplice: basta registrare un sito con dati falsi, crearvi un negozio on-line che vende prodotti a prezzi convenienti e aspettare che qualcuno abbocchi all’esca.
Per evitare di cascare in qualche truffa on-line dobbiamo sempre controllare l’affidabilità del negozio in cui facciamo gli acquisti. Si rischia di non ricevere i prodotti ordinati rimettendoci i nostri soldi.
La prima cosa da fare (specialmente se il venditore non è molto conosciuto) è vedere se sul loro sito internet, vengono segnalati la Partita IVA o il Codice Fiscale e i riferimenti, quali numero di telefono fisso (non cellulare) e indirizzo fisico, per contattare l’azienda: questi elementi sono già sintomatici di affidabilità.
In secondo luogo, leggere con attenzione le condizioni di vendita e le caratteristiche del prodotto. Le condizioni di vendita cambiano da Paese a Paese, pertanto bisogna prestare attenzione a quello in cui si trova il venditore e verificare sempre il diritto di recesso, le modalità e i tempi di restituzione o di ritiro dell’oggetto. Verificare prezzo, tasse, spese di spedizione e modalità di pagamento. In questo modo si eviteranno brutte sorprese.
Verifichiamo poi che il negozio on-line presenti la possibilità di pagare in altri modi oltre la carta di credito, come la vendita in contrassegno o il bonifico bancario: i negozi truffaldini si distinguono da quelli reali per il fatto che richiedono pagamenti solo via carta di credito. Nel caso di pagamento con bonifico bancario è bene prestare massima attenzione quando l’IBAN fornito dal venditore rimanda a una carta di credito prepagata.
Infine, prima di acquistare un prodotto in un negozio cerchiamo informazioni sul venditore utilizzando i motori di ricerca, siti anti-truffa e forum online.
Caterina Taverna
0 Commenti