NEWS BANCHE VENETE: Comunicato Stampa
29 novembre 2017Federconsumatori FVG ha invocato da sempre una soluzione transattiva del disastro finanziario causato alle famiglie dalle due banche venete oggi in liquidazione. Dapprima aveva chiesto a Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza di costituire un tavolo di conciliazione al fine di definire i risarcimenti ai risparmiatori traditi in base alle violazioni subite. Conseguenza ne fu la decisione unilaterale delle due banche di varare un’offerta pubblica di transazione che, proprio perché riconosceva un misero rimborso identico a tutti i risparmiatori che avevano acquistato azioni a far data dal 2007 a prescindere dal concreto profilo dell’investitore, veniva giudicata non adeguata. Con la messa in liquidazione dei due istituti veneti e con l’affievolirsi dunque di concrete possibilità di recupero di quanto perduto attraverso la liquidazione e la costituzione di parte civile nei procedimenti penali, Federconsumatori FVG ha chiesto sin da subito, la costituzione di un Fondo di ristoro per i risparmiatori traditi.
Grazie ad un’interlocuzione molto intensa con il Governo e le varie forze politiche di ogni schieramento, già ad agosto avevamo ottenuto dal Sottosegretario Baretta l’impegno alla costituzione di tale Fondo. L’emendamento approvato il 28 novembre a tarda sera è un primo piccolissimo passo verso l’attuazione delle richieste da noi avanzate. Si tratta di un Fondo a tutela del risparmio e che interviene in casi di misselling, così come legittimato dalla stessa UE. Importante sarà ora definire i criteri di accesso e le modalità di rimborso nonché dotarlo delle necessarie risorse per poter dare risposta reale ai risparmiatori traditi. Federconsumatori FVG infatti sottolinea come le risorse previste (25 milioni per il 2018 e 25 milioni per il 2019) siano assolutamente insufficienti e debbano essere chiamati a integrare la dotazione del fondo sia le banche, e per quanto attiene le banche venete, Intesa San Paolo, che gli NPL.
Intanto un altro storico passo è stato segnato il 27 novembre da Federconsumatori FVG e Veneto in quanto lunedì è stato possibile condividere con tutte le associazioni riconosciute attive sul tema delle banche venete la necessità di addivenire alla costruzione di un Fondo che sia concretamente in grado di dare risposte ai risparmiatori traditi. C’è dunque grande attesa per l’assemblea che Federconsumatori FVG e Veneto assieme ad altre 8 associazioni dei consumatori hanno indetto per sabato 2 dicembre alle ore 9.30 a Vicenza presso il Teatro Comunale ove oltre a tanti risparmiatori, sono attesi il Sottosegretario Baretta, i Parlamentari di tutti gli schieramenti di Veneto e FVG, nonché la Regione Veneto e la Regione Friuli Venezia Giulia e i sindaci dei comuni più colpiti tra cui quelli di Vicenza, Montebelluna, Treviso e Udine. In tale sede verrà chiesto un impegno alle istituzioni alla creazione di un fondo dotato di risorse finanziarie sufficienti a dare risposta a tutti i risparmiatori traditi.
9 Commenti
buri annamaria
30 novembre 2017 at 18:50penso che l’accordo con le altre Associazioni sia buona cosa e l’avevo già auspicato in passato. L’unione fa la forza e nella nostra causa di tanta forza necessitiamo.
Sono, come immagino tutti, delusa dall’entità delle risorse che vengono proposte per il fondo e sono già certa che saranno corredate da mille paletti per un difficile accesso alle stesse.
Ma , come dice l’Avv. Puschiasis , questo è un piccolo passo.
Andiamo avanti
Marco Missio
2 gennaio 2018 at 9:40Buongiorno,
per informazioni, può provare a contattare i nostri sportelli al pubblico di Via Mantova 10/b a udine, al numero 0432.45673 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 e chiedere del Dott. Ferrari.
Gianna Liani
30 novembre 2017 at 20:27Con uno schieramento così importante di forze pronte e preparate a dibattere con forza e impegno a favore dei risparmiatori traditi sono certa che le cose prenderanno una piega positiva…..AUGURIIII!!!!!!!
Luciano De Bortoli
30 novembre 2017 at 22:10Ci vuole tanto a capire che siamo stati truffati? Lo stato deve intervenire. Mi aspetto una decisione non ridicola ma risarcitoria…non aggiungo altro perché è sufficiente a chi vuol capire.
Marco Missio
2 gennaio 2018 at 9:39Buongiorno,
può provare a contattare i nostri sportelli al pubblico di Via Mantova 10/b a udine, al numero 0432.45673 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 e chiedere del Dott. Ferrari.
Bruno traspadini
1 dicembre 2017 at 12:16grazie di cuore per quello che fate.Noi non possiamo venire siamo ottantenni ma Vi penseremo pregando perché tutto vada bene.
Marco Missio
2 gennaio 2018 at 9:39Buongiorno,
per informazioni in merito, può provare a contattare i nostri sportelli al pubblico di Via Mantova 10/b a udine, al numero 0432.45673 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 e chiedere del Dott. Ferrari.
Roberto
1 dicembre 2017 at 16:24Buon pomeriggio
Con tutto quello che si sente ultimamente emergere dall’inchiesta parlamentare ( che era quello che abbiamo sempre sostenuto noi truffati ) e da quello che si legge sui giornali , tutti si chiedono ;
Come mai nessun sequestro cautelativo a tutti i dirigenti vari ( Consob , banca d’Italia agenzia di certificazione del valore delle azioni e assunti vari tipo finanzieri , altri con porte girevoli e direttori di filiale compiacenti , gente che ha stipendi milionari ancor oggi ?????????????????????!!!!!!!
Mentre loro si prendono il loro bel stipendio , vanno in ferie e si godono la vita Noi da 3 anni siamo azzerati !!! Psicologicamente distrutti, dopo aver risparmiato per 40 anni.Vorrei vederli ai lavori forzati !!!…
L’ Artr. 99 del 24-06-2017 perchè non viene abolito o modificato a nostro favore ????….
No al ristoro con briciole , ma risarcimento al 130 % !!!!… ( bisogna chiedere 200 per ottenere 100 ).e forse neanche quello servirà a farci evaporare i danni subiti …..chè vergogna….
Date voce a queste richieste …..perchè solo chi si mette nei nostri panni riesce a capire la rabbia ….
Grazie Mille per l’impegno
Marco Missio
2 gennaio 2018 at 9:41Buongiorno,
per info, può provare a contattare i nostri sportelli al pubblico di Via Mantova 10/b a udine, al numero 0432.45673 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 e chiedere del Dott. Ferrari.